Didattica estrapolata dai cataloghi della società DKC EUROPE SRL
Tutte le applicazioni metalliche sono soggette alla corrosione e l’ambiente in cui sono installate rappresenta il criterio fondamentale nella scelta del trattamento di superficie o del tipo di acciaio.
Velocità di corrosione μm per anno <0,1
Tipo di acciaio: ZS/EZ/V
Velocità di corrosione μm per anno: 0,1-0,7
Tipo di acciaio: ZS/EZ/V
Velocità di corrosione μm per anno: 0,7-2
Tipo di acciaio:ZC/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 2-4
Tipo di acciaio: ZC/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 4-8
Tipo di acciaio: IX/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 4-8
Tipo di acciaio: IX/ZL
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Tubo metallico rigido: disponibile con il nuovissimo rivestimento ZL standard, in versione acciaio zincato o inox. ->>
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Quadro CQE: struttura costituita da profili in lamiera d’acciaio zincato sp.15/10 con profilo chiuso brevettato a formare un telaio portante. ->>
Canale ZL Combitech: ZINCO MAGNESIO ALLUMINIO il nuovo rivestimento che cambia le abitudini di installazione. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Dispositivi elettronici e convertitori: adatti a garantire lo scambio di segnali tra la periferia del processo e il sistema di controllo centrale in modo sicuro. ->>
Interruttori a pedale: Serie IP per l’automazione industriale, bordo macchina e comando macchina utensili. ->>
Sistema di sospensioni B5 Combitech: sistema universale di elementi di fissaggio e strutture di supporto adatto per numerose applicazioni. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
I-V Tracer FTV200: misura della curva corrente-tensione e principali parametrici caratteristici dei singoli moduli o stringhe di un impianto fotovoltaico. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>
Derivatori e divisori: Derivatori per c.c. shunt e divisori di tensione resistivi per c.c. ->>