Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
La termografia è la registrazione dell’intensità della radiazione in un’area specifica dello spettro elettromagnetico (regione dell’infrarosso) e la sua conversione in un’immagine visibile.
In pratica è una misura del calore irradiato. La termografia fornisce dunque un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito, appunto, termocamera.
Con la termografia è possibile analizzare fenomeni ed apparti in diversi campi: dall’elettrico al meccanico e all’edilizia.
Le caratteristiche principali delle analisi eseguite con la termografia:
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Sistemi di connessione e morsetti: ampia gamma di morsetti, sistemi di collegamento a vite, molla, bullone, spina piatta, morsetti speciali e accessori. ->>
Relé differenziale di terra e sensori toroidali Tipo B: serie X…DB3 progettati per rilevare correnti di fuga di tipo continuo, alternato e ad alta frequenza. ->>
Frutti modulari MIXO: il sistema che permette di creare con facilità connessioni customizzate. ->>
Programmatori ciclici e sbrinatori: ampia gamma di programmatori ciclici a camme, elettronici, sbrinatori elettromeccanici di piccole dimensioni. ->>
Accessori tubo metallico: sistemi per il fissaggio adatti all’installazione di tubi metallici rigidi e pressacavi in ottone nichelato. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>