La termografia non è mai stata così sempliceConcepita e sviluppata per essere professionale ma semplice da usare, la Termocamera infrarossi C.A 1950 si adatta alle esigenze dei principali settori di applicazione della termografia: edilizia, manutenzione elettrica e meccanica, audit energetici.
|
![]() |
Concepita e sviluppata per essere professionale ma semplice da usare, la Termocamera infrarossi C.A 1950 si adatta alle esigenze dei principali settori di applicazione della termografia: edilizia, manutenzione elettrica e meccanica, audit energetici.
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
C.A 1886 RayCam: una termocamera utile per effettuare controlli di primo livello ma anche diagnosi termografiche avanzate. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Registratore di potenza e d’energia PEL 105: impermeabile, robusto, resistente alle alte temperature e UV. Ideale per un uso sul campo! ->>
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Condizionatori da tetto: indicati per il raffreddamento di armadi in batteria o in tutte quelle applicazioni in cui lo spazio ai lati del quadro elettrico è particolarmente ridotto. ->>
Pulsantiere pensili: per piccolo sollevamento, singola/ doppia fila, comando diretto e sponde, piattaforme elevabili. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>
Sistema a molla con accoppiamento a spina ZST: modulare e flessibile per offrire una maggiore versatilità d’impiego. ->>