All’interno di questa pagina è attiva la “navigazione del sito per settore”.
Trovate le didattiche, i marchi e i prodotti dedicati al settore dell’automazione industriale.
Sensori di prossimità: induttivi miniaturizzati e standard, M18, DECOUT, IP68-IP69K, analogici, alte temperature; capacitivi cilindrici e cubici. ->>
Custodie per morsetti CONTA-BOX: di varie dimensioni e materiali per la protezione di schede elettroniche, apparecchiature e morsettiere. ->>
TN80 timer multiscala, monofunzione, multitensione: Timer elettronico 39×39 ad impostazione analogica, selettore rotativo frontale. ->>
Il rinnovamento dei frutti compatti: nuovi CDA con connessione a vite e CDC con connessione a crimpare, 10 e 16 poli più terra. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
D3: regolatore per guida DIN a doppia azione con uscita continua, 22.5 x 99 mm, profondità 114.5 mm. ->>
Interruttori a pedale: Serie IP per l’automazione industriale, bordo macchina e comando macchina utensili. ->>
Casse CE IP65: costruite impiegando i più moderni sistemi produttivi, per garantire la massima precisione e affidabilità del prodotto. ->>
Canali per cablaggio quadri: per quadristica industriale e cablaggio, ascensoristica, canali a basso contenuto di alogeni. ->>
C.A 6155: controllore multifunzione dell’equipaggiamento Elettrico di Macchine e Quadri secondo le NUOVE norme europee. ->>
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Il campo elettromagnetico oscillante generato dalla bobina del sensore viene influenzato esclusivamente da oggetti metallici. Quando entrano all’interno del campo inducono correnti parassite, facendo diminuire l’ampiezza dell’oscillazione; sotto a una certa soglia il sensore commuta.
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Per scegliere correttamente una barriera è necessario seguire alcuni criteri, che la rendano compatibile con l’ambiente di lavoro nel quale verrà utilizzata. (approfondisci)
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)