Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM Cavi Speciali S.r.L. con socio unico
RoHS, RAEE, LVD e REACH sono quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi.
REACH è un regolamento dell’Unione europea adottato per migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche. Il regolamento promuove altresì metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano allo scopo di ridurre il numero di test effettuati sugli animali.
La Direttiva RoHS (2011/65/CE) impone restrizioni all’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
I cavi devono essere esenti da piombo, mercurio, cadmio, cromo.
RAEE (2012/19/UE) si riferisce ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi prodotti vanno trattati correttamente e destinati al recupero differenziato dei materiali di cui sono composti, come rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio, evitando così uno spreco di risorse che possono essere riutilizzate per costruire nuove apparecchiature oltre alla sostenibilità ambientale.
La direttiva 2006/95/CE è nota come Direttiva Bassa Tensione o Direttiva LVD (Low Voltage Directive).
I prodotti conformi alla Direttiva Bassa Tensione ed a tutte le altre norme e direttive pertinenti il prodotto stesso devono obbligatoriamente essere contrassegnati con la marcatura CE.
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Cavi strumentazione e apparecchiature elettroniche: per l’interfacciamento di drivers, encoder, slaves attivi di vario genere, ecc. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Esistono differenti tipi di fotocellula: a diffusione, a diffusione focalizzata, a retroriflessione, a retroriflessione polarizzata, a soppressione di sfondo. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
In una barriera fotoelettrica una schiera di fotoemettitori emette stretti impulsi luminosi verso il ricevitore. La rilevazione avviene mediante l’interruzione del percorso del fascio determinata dalla presenza di un oggetto opaco. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
Frutti modulari MIXO: il sistema che permette di creare con facilità connessioni customizzate. ->>
Amplificatori per fibre ottiche: Serie SSF di amplificatori M18, Serie SF1 di sensori fotoelettrici cubici per fibre ottiche, Serie F e Serie FX per guida DIN. ->>
Motori: gamma di motori a corrente continua, motori sincroni monodirezionali e motori sincroni bidirezionali. ->>
Ram Block: armadi metallici componibili, monoblocco, portacomputer; casse metalliche, inox, policarbonato; pulpiti di controllo; condizionatori per quadri. ->>
K85: regolatore digitale mini-programmatore con timer indipendente per montaggio su guida DIN 3 uscite, RS485. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>