Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM Cavi Speciali S.r.L. con socio unico
RoHS, RAEE, LVD e REACH sono quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi.
REACH è un regolamento dell’Unione europea adottato per migliorare la protezione della salute dell’uomo e dell’ambiente dai rischi delle sostanze chimiche. Il regolamento promuove altresì metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano allo scopo di ridurre il numero di test effettuati sugli animali.
La Direttiva RoHS (2011/65/CE) impone restrizioni all’uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
I cavi devono essere esenti da piombo, mercurio, cadmio, cromo.
RAEE (2012/19/UE) si riferisce ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questi prodotti vanno trattati correttamente e destinati al recupero differenziato dei materiali di cui sono composti, come rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio, evitando così uno spreco di risorse che possono essere riutilizzate per costruire nuove apparecchiature oltre alla sostenibilità ambientale.
La direttiva 2006/95/CE è nota come Direttiva Bassa Tensione o Direttiva LVD (Low Voltage Directive).
I prodotti conformi alla Direttiva Bassa Tensione ed a tutte le altre norme e direttive pertinenti il prodotto stesso devono obbligatoriamente essere contrassegnati con la marcatura CE.
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Cavi strumentazione e apparecchiature elettroniche: per l’interfacciamento di drivers, encoder, slaves attivi di vario genere, ecc. ->>
Cavi per elettronica e informatica: Li-YCY e Li-HCH per apparecchiature nel campo informatico e dell’elettronica strumentale e industriale. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Cavi per cablaggio quadri, cancelli-outdoor, sistemi anti-intrusione: FROR posa fissa o mobile, FROR-OD posa interrata diretta. ->>
Cavi controllo e segnalamento: elevata efficacia schermante, non propaganti l’incendio; per controllo, comando e monitoraggio. ->>
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
I sensori di vibrazioni sono dispositivi per il monitoraggio di macchinari, infatti le vibrazioni anomale sono il primo sintomo di un potenziale guasto. (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Cavi per videocontrollo digitale e analogico serie VDO: per impianti di videocontrollo a segnale video analogico con circuiti di comando. ->>
Attrezzature: attrezzature oleodinamiche e manuali progettate per agevolare il lavoro di installatori elettrici e quadristi. ->>
Frutti connessione a molla: frutti contatti argentati con contatti a molla Serie CLASS. ->>
Alimentatori stabilizzati switching: alimentatori stabilizzati switching monofase, trifase, classe 2 (UL1310) monofase. ->>
KX5: regolatore, programmatore con 96 spezzate divisibili in 8 programmi, 48 x 96 mm (1/8 DIN), profondità 76 mm. ->>
Sensori induttivi AC: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici con corpo in ottone nichelato M12, M18 e M30 in CA. ->>
Timer industriali: ampia gamma di timer, zoccolati, da guida DIN, elettronici, meccanici. ->>