Didattica estratta dai cataloghi della società DKC Europe Srl
Per fare fronte alle situazioni di pericolo derivanti dalle perturbazione della rete elettrica la soluzione più affidabile consiste nell’utilizzo di gruppi di continuità statici che possono a loro volta essere divisi in due categorie con grado di protezione crescente: Line Intercative (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI).
I gruppi Line-Interactive, nel modo di funzionamento normale alimentano il carico dalla rete attraverso un circuito di stabilizzazione AVR (Auto Voltage Regulator).
Questo dispositivo corregge le variazioni della rete entro le sue capacità di regolazione.
Quando le perturbazioni della rete superano i limiti di stabilizzazione degli AVR il carico viene alimentato tramite l’inverter che sfrutta l’energia accumulata nelle batterie. Il passaggio da rete stabilizzato ad alimentazione da inverter avviene entro 5-10 ms con possibili problemi per i carichi più critici che richiedono interruzioni nulle.
I gruppi di continuità On-Line Doppia conversione alimentano in modo continuativo il carico attraverso l’inverter e lo stadio di ingresso Raddrizzatore/ PFC che assicura l’assorbimento sinusoidale a PF 1.
Quando l’alimentazione esce dai valori tollerati dallo stadio PFC il gruppo passa in modalità di funzionamento da batteria, con quest’ultima che dà energia all’inverter per alimentare i carichi collegati. Il tempo di intervento per il funzionamento da batteria è istantaneo (0 ms) garantendo massima protezione per qualsiasi tipo di carico.
In caso di avaria dello stadio Raddrizzatore o dello stadio Inverter o ancora in eventi di sovraccarico l’unità entra in funzionamento da Bypass escludendo l’elettronica e garantendo senza interruzione l’alimentazione delle utenze collegate. Il funzionamento da bypass può essere anche forzato manualmente per effettuare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sul gruppo batterie o sui circuiti elettronici di conversione.
Enerconv applicazioni speciali: soccorritori da cabina e per impianti di illuminazione, stabilizzatori e convertitori statici tensione e frequenza. ->>
Ups Trio: realizzati con tecnologia On-Line Doppia conversione per soluzioni con lunghe autonomie o trasformatori di isolamento. ->>
Ram,Batt: UPS; soccorritori da cabina, per impianti illuminazione; stabilizzatori e convertitori tensione e frequenza; Inverter; software. ->>
Linea UPS: ampia gamma di gruppi statici di continuità, 50 modelli di UPS in varie configurazioni. ->>
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Attrezzature: attrezzature oleodinamiche e manuali progettate per agevolare il lavoro di installatori elettrici e quadristi. ->>
BT motoriduttore basso: adatto per movimentazioni a bassa coppia, tempi-giro da 1s a 24h. ->>
Finecorsa giri: serie finalizzata al controllo dei giri di organi rotanti oppure alla posizione angolare di macchinari industriali o edili. ->>
Custodie con leva IL-BRID: la scorrevolezza del materiale termoplastico con la solidità della molla in acciaio inox. ->>
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>