Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
La sorveglianza delle temperature è un fattore chiave nel campo dell’industria pesante: siderurgia, trattamento termico (vetri, metallurgia, chimica…) oppure nel settore agro-alimentare (celle frigorifere). La temperatura ha un impatto diretto sul consumo elettrico dell’industria. Certe strutture hanno bisogno d’elettricità per scaldarsi, mentre altre ne hanno bisogno per i loro compressori. In questa sede si registra la temperatura di un elettrodomestico (nella fattispecie un frigorifero) nonché il suo consumo elettrico, allo scopo di analizzare facilmente, con uno strumento di misura portatile, il nesso presente fra loro. La presente nota applicativa mette in opera la modalità Recorder (registrazione) di un oscilloscopio portatile Scopix® attraverso un esempio semplice di variazione di temperatura: scelta del sensore, configurazione del registratore Scopix®.
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
C.A 1886 RayCam: una termocamera utile per effettuare controlli di primo livello ma anche diagnosi termografiche avanzate. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
In una barriera fotoelettrica una schiera di fotoemettitori emette stretti impulsi luminosi verso il ricevitore. La rilevazione avviene mediante l’interruzione del percorso del fascio determinata dalla presenza di un oggetto opaco. (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Per scegliere correttamente una barriera è necessario seguire alcuni criteri, che la rendano compatibile con l’ambiente di lavoro nel quale verrà utilizzata. (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico, quando un oggetto le si avvicina, l’oscillatore inizia a oscillare. Al di sopra di una certa ampiezza il circuito di rilevamento fa commutare il sensore. (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Accessori per armadi: accessori per armadi DKC universali, adatti ad armadi CQE modulari o CAE monoblocco. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Sensori induttivi AC: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici con corpo in ottone nichelato M12, M18 e M30 in CA. ->>
Regolatori standard: per qualsiasi esigenza, dal regolatore “entry level” a controllori a microprocessore con algoritmo PID. ->>
Serie APV e Serie APS: Cassette contenitrici con coperchio verniciate e non verniciate, pressofuse in lega di alluminio. ->>
Timer elettronici: Gamma di timer elettronici multiscala, monotensione, multifunzione da incasso. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Pressacavi: ampia gamma di pressacavi in poliammide, ottone nichelato, acciaio inox, versioni ATEX, EMC, membrane e accessori. ->>