Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
Negli ultimi anni si è verificato un forte aumento del numero di carichi non lineari collegati alla rete di distribuzione elettrica: computer, fax, lampade a scarica, forni ad arco, caricabatterie, UPS, alimentatori elettronici, ecc Le conseguenze per il sistema di distribuzione elettrica stanno diventando preoccupanti a causa del crescente utilizzo di tali attrezzature, combinato con l’applicazione dell’elettronica a virtualmente ogni carico elettrico collegato. Carichi non lineari assorbono una corrente notevolmente distorta che può essere scomposta in armoniche. Per proteggere trasformatori contro il surriscaldamento dovuto a queste armoniche, i produttori possono specificare uno specifico declassamento. Ciò significa che trasformatori di grandi dimensioni possono funzionare solo ad una specifica frazione, dipendente dai carichi collegati, della loro capacità nominale.
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Frutti connessione a molla: frutti contatti argentati con contatti a molla Serie CLASS. ->>
Interruttori – sezionatori REGOLUS: disponibili singolarmente, in cassetta termoplastica o metallica. Sono costruiti secondo i più rigorosi standard. ->>
Condizionatori da tetto: indicati per il raffreddamento di armadi in batteria o in tutte quelle applicazioni in cui lo spazio ai lati del quadro elettrico è particolarmente ridotto. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>
Sistemi di connessione e morsetti: ampia gamma di morsetti, sistemi di collegamento a vite, molla, bullone, spina piatta, morsetti speciali e accessori. ->>
BT motoriduttore basso: adatto per movimentazioni a bassa coppia, tempi-giro da 1s a 24h. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>