Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
Negli ultimi anni si è verificato un forte aumento del numero di carichi non lineari collegati alla rete di distribuzione elettrica: computer, fax, lampade a scarica, forni ad arco, caricabatterie, UPS, alimentatori elettronici, ecc Le conseguenze per il sistema di distribuzione elettrica stanno diventando preoccupanti a causa del crescente utilizzo di tali attrezzature, combinato con l’applicazione dell’elettronica a virtualmente ogni carico elettrico collegato. Carichi non lineari assorbono una corrente notevolmente distorta che può essere scomposta in armoniche. Per proteggere trasformatori contro il surriscaldamento dovuto a queste armoniche, i produttori possono specificare uno specifico declassamento. Ciò significa che trasformatori di grandi dimensioni possono funzionare solo ad una specifica frazione, dipendente dai carichi collegati, della loro capacità nominale.
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Custodie con leva IL-BRID: la scorrevolezza del materiale termoplastico con la solidità della molla in acciaio inox. ->>
Sensori induttivi miniaturizzati: sensori di Prossimità induttivi cilindrici miniaturizzati ø 3 mm, Ø 4 mm, ø 6,5 mm, M4, M5, M8… (approfondisci)
Casse CLE: costruita in lamiera d’acciaio sp. 10/10, le migliori presenti sul mercato per rapporto qualità/prezzo. ->>
Sistemi programmabili – configurabili: nuova generazione di controllori programmabili e sistemi flessibili in grado di adattarsi agli impianti. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Registratore di potenza e d’energia PEL 105: impermeabile, robusto, resistente alle alte temperature e UV. Ideale per un uso sul campo! ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>