Didattica estrapolata dal sito internet di TMC Transformers Spa.
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione, garantendo il meglio dell’isolamento e della protezione ambientale.
La resina, in combinazione alla tecnologia di avvolgimento, garantiscono la miglior performance dielettrica, resistenza a corto circuito e affidabilità di lungo periodo per trasformatori speciali e di distribuzione.
TMC offre prodotti con avvolgimenti in rame e alluminio e la possibilità di scegliere tra inglobatura con sistema Classe F o Classe H (180).
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Custodie per morsetti CONTA-BOX: di varie dimensioni e materiali per la protezione di schede elettroniche, apparecchiature e morsettiere. ->>
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Controllo fasi e livelli: gamma di rilevatori sequenza fasi e controllo livello liquidi. ->>
Conchiglia: Armadi stradali in vetroresina e accessori. ->>
Finecorsa giri: serie finalizzata al controllo dei giri di organi rotanti oppure alla posizione angolare di macchinari industriali o edili. ->>
Spine e prese semplici Serie PLUSO: per le più svariate applicazioni, spettacolo, Heavy Duty, Atex, bassissima tensione, con morsetto SQUICH. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Nuovi TA di misura: studiati e ottimizzati per essere sempre più compatti, seguendo le recenti esigenze dettate dal mercato. ->>