Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM CAVI SPECIALI SRL con socio unico
Nei confronti del fuoco si possono individuare essenzialmente tre tipologie di cavi rispondenti rispettivamente alle Norme:
CEI 20-35 NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA:
Si sottopone uno spezzone verticale di cavo alla fiamma di un cannello Bunsen.
La prova dovrà dimostrare la capacità di autoestinguenza del cavo il cui isolante, pur incendiandosi e rovinandosi quando è sfiorato dalla fiamma, dovrà essere in grado di autoestinguersi entro 65 cm dal punto di applicazione della fiamma.
CEI 20-22 NON PROPAGAZIONE DELL’INCENDIO
Si sottopone un fascio verticale di cavi ad un incendio tramite un bruciatore in un ambiente di prova in cui si raggiungono i 750 °C e per superare la prova deve bruciare senza che la fiamma si propaghi oltre una certa lunghezza. È una prova più severa e restrittiva rispetto alla precedente.
CEI 20-36 RESISTENZA AL FUOCO
I cavi devono resistere per almeno tre ore alla fiamma di un bruciatore in un forno a 750 °C. Il cavo deve poter funzionare regolarmente, anche con l’isolante bruciato, per un tempo sufficiente a permettere il regolare funzionamento dei servizi necessari in caso di emergenza.
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Scambiatori di calore aria/acqua: guarnizione iniettata lato armadio di serie, disponibile in 3 versioni. ->>
C-TYPE Serie CLASS IP65/66: custodie metalliche con leva rotativa, fisse o mobili, a chiusura singola e doppia. ->>
GZ90 Rilevatore sequenza fasi: rilevamento della corretta sequenza delle fasi di una linea di alimentazione trifase. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Frer Logger: Software di supervisione e registrazione per qualsiasi misura conforme al protocollo Modbus TCP (TCP/IP e/o USB); fino a 2000 misure. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>