Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM CAVI SPECIALI SRL con socio unico
Nei confronti del fuoco si possono individuare essenzialmente tre tipologie di cavi rispondenti rispettivamente alle Norme:
CEI 20-35 NON PROPAGAZIONE DELLA FIAMMA:
Si sottopone uno spezzone verticale di cavo alla fiamma di un cannello Bunsen.
La prova dovrà dimostrare la capacità di autoestinguenza del cavo il cui isolante, pur incendiandosi e rovinandosi quando è sfiorato dalla fiamma, dovrà essere in grado di autoestinguersi entro 65 cm dal punto di applicazione della fiamma.
CEI 20-22 NON PROPAGAZIONE DELL’INCENDIO
Si sottopone un fascio verticale di cavi ad un incendio tramite un bruciatore in un ambiente di prova in cui si raggiungono i 750 °C e per superare la prova deve bruciare senza che la fiamma si propaghi oltre una certa lunghezza. È una prova più severa e restrittiva rispetto alla precedente.
CEI 20-36 RESISTENZA AL FUOCO
I cavi devono resistere per almeno tre ore alla fiamma di un bruciatore in un forno a 750 °C. Il cavo deve poter funzionare regolarmente, anche con l’isolante bruciato, per un tempo sufficiente a permettere il regolare funzionamento dei servizi necessari in caso di emergenza.
Cavo EVAC-ESCAPE: resistenti al fuoco; sistemi di rivelazione, segnalamento acustico ed evacuazione, in situazioni d’incendio ed emergenza ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Passerelle a scaletta saldate W5: particolarmente adatte per il supporto di carichi pesanti e il trasporto di cavi di grossa, media e piccola potenza. ->>
KR3: regolatore, programmatore con timer indipendente 78 x 35 mm, profondità 78 mm + 14 mm (morsettiera estraibile). ->>
Custodie C-Type 180 °C: appositamente realizzate per applicazioni con temperature ambiente particolarmente gravose. ->>
Sensori induttivi con uscita DECOUT: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici M12 e M 18 Decout NPN/PNP – NO/NC. ->>
Morsetti a molla autobloccante: sistema di collegamento ZRK e ZSL, accoppiamento veloce e sicuro di conduttori rigidi e flessibili con e senza terminali. ->>
Cavi Fieldbus per domotica, serie Netbus: cavi per applicazioni tipo EIB-Konnex, EIB-K, LON Works. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>