Didattica realizzata e fornita dalla società CONTA-CLIP SPA
La direttiva EMC vigente indica che ogni apparecchiatura elettrica o elettronica, commercializzata nella Comunità Europea, sia elettromagneticamente compatibile con il mondo esterno, cioè sufficientemente immune ad ammissibili livelli di disturbi ambientali e sufficientemente poco emettitrice rispetto ai livelli consentiti, in altre parole la compatibilità elettromagnetica EMC è “ La capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici intollerabili per tutto ciò che si trova nello stesso ambiente”.
Le norme relative ai vari prodotti stabiliscono l’entità dei disturbi che possono essere emessi e l’immunità che lo stesso dispositivo deve avere per funzionare in ambiente disturbato. Essere conformi alle direttive EMC vuol dire che l’apparecchiatura in oggetto è conforme ai limiti imposti dalla relativa normativa di prodotto.
Da quanto esposto, si deduce che ogni volta che in un circuito elettrico si è in presenza di una forma d’onda non perfettamente sinusoidale o non perfettamente continua, nascono disturbi che possono causare problemi alle altre apparecchiature, principalmente a quelle vicine.
I disturbi così generati vengono trasmessi in vario modo:
I disturbi dei punti 1 e 2 sono trasmessi da un conduttore per cui si chiamano disturbi condotti.
I disturbi trasmessi dall’aria (punto 3) si chiamano disturbi irradiati.
La definizione esatta dei disturbi condotti e irradiati è la seguente:
a) disturbi condotti: sono segnali indesiderati che si presentano sotto forma di tensioni e correnti che entrano o escono dal dispositivo considerato tramite i conduttori elettrici, di segnale e/o alimentazione ad esso collegati.
b) disturbi irradiati: sono segnali indesiderati presenti sotto forma di campo elettromagnetico nello spazio.
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
13102 Sbrinatore elettromeccanico: programmatori ciclici, con funzioni di sbrinamento in impianti di refrigerazione. ->>
Microinterruttori SERIE MFI: Microinterruttori normalizzati con contatti autopulenti. Completi di leva di azionamento. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
C-Type EMC: custodie appositamente realizzate per applicazioni ove sia richiesta la compatibilità elettromagnetica EMC. ->>
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
Sistema per il bordo macchina: canale calpestabile, canale 50×50, canali e passerelle con coperchio incernierato. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>