Didattica realizzata e fornita dalla società CONTA-CLIP SPA
La direttiva EMC vigente indica che ogni apparecchiatura elettrica o elettronica, commercializzata nella Comunità Europea, sia elettromagneticamente compatibile con il mondo esterno, cioè sufficientemente immune ad ammissibili livelli di disturbi ambientali e sufficientemente poco emettitrice rispetto ai livelli consentiti, in altre parole la compatibilità elettromagnetica EMC è “ La capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici intollerabili per tutto ciò che si trova nello stesso ambiente”.
Le norme relative ai vari prodotti stabiliscono l’entità dei disturbi che possono essere emessi e l’immunità che lo stesso dispositivo deve avere per funzionare in ambiente disturbato. Essere conformi alle direttive EMC vuol dire che l’apparecchiatura in oggetto è conforme ai limiti imposti dalla relativa normativa di prodotto.
Da quanto esposto, si deduce che ogni volta che in un circuito elettrico si è in presenza di una forma d’onda non perfettamente sinusoidale o non perfettamente continua, nascono disturbi che possono causare problemi alle altre apparecchiature, principalmente a quelle vicine.
I disturbi così generati vengono trasmessi in vario modo:
I disturbi dei punti 1 e 2 sono trasmessi da un conduttore per cui si chiamano disturbi condotti.
I disturbi trasmessi dall’aria (punto 3) si chiamano disturbi irradiati.
La definizione esatta dei disturbi condotti e irradiati è la seguente:
a) disturbi condotti: sono segnali indesiderati che si presentano sotto forma di tensioni e correnti che entrano o escono dal dispositivo considerato tramite i conduttori elettrici, di segnale e/o alimentazione ad esso collegati.
b) disturbi irradiati: sono segnali indesiderati presenti sotto forma di campo elettromagnetico nello spazio.
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico, quando un oggetto le si avvicina, l’oscillatore inizia a oscillare. Al di sopra di una certa ampiezza il circuito di rilevamento fa commutare il sensore. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Il campo elettromagnetico oscillante generato dalla bobina del sensore viene influenzato esclusivamente da oggetti metallici. Quando entrano all’interno del campo inducono correnti parassite, facendo diminuire l’ampiezza dell’oscillazione; sotto a una certa soglia il sensore commuta.
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
NUOVO QUBO 96: Analizzatore multifunzione 96X96mm per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Serie COB: supporti da quadro per connettori multipolari, consentono di utilizzare i connettori senza le custodie metalliche. ->>
Sistema di sospensioni ad aggancio rapido: progettato per fornire una soluzione rapida per l’installazione in cantiere di mensole e sospensioni. ->>
K49: regolatore digitale e mini-programmatore con timer indipendente, 3 uscite, 48 x 48 mm, profondità 98 mm. ->>
Serie UK6 e UKR6: sensori ultrasonici a diffusione cilindrici M18 corpo corto, corpo in plastica o acciaio inox AISI 316L. ->>
TB80: Timer elettronico miniaturizzato 22×29. Multifunzione, multiscala, multitensione; preselettori rotativi. ->>
Cavi per ambiente industriale: progettati per resistere all’impiego in ambienti industriali secondo normative nazionali e internazionali. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>