Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
“L’inquinamento elettrico” è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi di ieri si sostituiscono dei segnali deformati dove la misura è impossibile con gli strumenti standard.
Insieme al valore efficace diviene importante conoscere anche il valore di cresta, il fattore di cresta, il fattore di distorsione e i tassi di armoniche del segnale. Le nuove pinze di potenza e armoniche (descritte nelle pagine seguenti) permettono una diagnosi rapida quantificando e qualificando l’”inquinamento armonico” al fine di apportare i necessari rimedi.
Scomposizione armonicaSi dimostra che un’onda periodica di qualunque forma (corrente deformata) equivale alla somma delle onde sinusoidali elementari, chiamate armoniche, e di una eventuale componente continua. La frequenza di ogni armonica è un multiplo intero della frequenza di riferimento, detta fondamentale. Anche per le reti europee, il segnale fondamentale (H1) ha una frequenza di 50Hz e l’armonica di 3° grado (H3) una frequenza di 150Hz, ecc. Questa scomposizione armonica dell’onda, è la conseguenza di una rela- zione matematica, chiamata trasformata di Fourier. |
![]() |
Si dimostra che un’onda periodica di qualunque forma (corrente deformata) equivale alla somma delle onde sinusoidali elementari, chiamate armoniche, e di una eventuale componente continua. La frequenza di ogni armonica è un multiplo intero della frequenza di riferimento, detta fondamentale.
Anche per le reti europee, il segnale fondamentale (H1) ha una frequenza di 50Hz e l’armonica di 3° grado (H3) una frequenza di 150Hz, ecc. Questa scomposizione armonica dell’onda, è la conseguenza di una rela- zione matematica, chiamata trasformata di Fourier.
![]() |
La figura 2 illustra la trasformata di Fourier dei segnali deformati. Le reti elettriche industriali producono principalmente delle armoniche dispari. Lo studio delle armoniche si effettua generalmente tra 100Hz (armonica di 2° grado) e 2500Hz (armonica di 50° grado) Generalmente sono le prime armoniche dispari che provocano le distorsioni massime. |
La figura 2 illustra la trasformata di Fourier dei segnali deformati.
Le reti elettriche industriali producono principalmente delle armoniche dispari. Lo studio delle armoniche si effettua generalmente tra 100Hz (armonica di 2° grado) e 2500Hz (armonica di 50° grado)
Generalmente sono le prime armoniche dispari che provocano le distorsioni massime.
Misura delle armonicheDue grandezze quantificano le distorsioni armoniche, e sono applicabili alla misura di tensione e corrente.
con A eff = valore efficace del segnale Ao = ampiezza componente continua A1 = ampiezza fondamentale An = ampiezza armonica di grado n Se DF = 40% significa che 40% del valore efficace è perso, per un motore per esempio, un riscaldamento inutile. Queste grandezze possono essere date anche come tassi parziali, grado per grado (per ogni armonica). |
![]() |
Due grandezze quantificano le distorsioni armoniche, e sono applicabili alla misura di tensione e corrente.
con A eff = valore efficace del segnale
Ao = ampiezza componente continua
A1 = ampiezza fondamentale
An = ampiezza armonica di grado n
Se DF = 40% significa che 40% del valore efficace è perso, per un motore per esempio, un riscaldamento inutile.
Queste grandezze possono essere date anche come tassi parziali, grado per grado (per ogni armonica).
La proliferazione degli equipaggiamenti a base elettronica di potenza, genera delle correnti armoniche che creano “inquinamento”. Si trasmettono sia con attenuazione, se gli elementi della rete sono essenzialmente resistivi, sia con amplificazione se la rete possiede condensatori o induttanze di valore non trascurabile (fenomeno di risonanza). Le principali sorgenti di armoniche sono i convertitori di potenza, convertitori statici di frequenza, motori asincroni, saldatrici, forni ad arco, gruppi di continuità, carichi domestici.
Le perturbazioni generate sono di due tipi:
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
PEL103: Logger di potenza e d’energia con display digitale 3 livelli per misure su impianti monofase e trifase non equilibrati. ->>
Registratore di potenza e d’energia PEL 105: impermeabile, robusto, resistente alle alte temperature e UV. Ideale per un uso sul campo! ->>
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>
Complementi per quadri di distribuzione e batterie: quadri da cantiere assemblati in fabbrica (ASC), quadri vuoti e accessori. ->>
Raffreddatori termoelettrici a effetto Peltier: possibilità di montaggio su involucro in movimento, doppia funzione: raffreddamento e riscaldamento. ->>
Contaimpulsi e controllo temperatura: contaimpulsi monotensione multifunzione, termoregolatori elettronici digitali e a impostazione analogica. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>