All’interno di questa pagina è attiva la “navigazione del sito per settore”.
Trovate le didattiche, i marchi e i prodotti dedicati al settore dell’ impiantistica industriale.
Dispositivi progettati per sollevamento: pulsantiere pensili, linee di alimentazione, finecorsa, collettori rotanti. ->>
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Enerconv applicazioni speciali: soccorritori da cabina e per impianti di illuminazione, stabilizzatori e convertitori statici tensione e frequenza. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>
Serie APW: cassette di derivazione pressofuse in lega di alluminio, adatte agli ambienti aggressivi. ->>
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)