|
![]() |
Le passerelle a scaletta saldate sono particolarmente adatte per installazioni dove è richiesto il supporto di carichi pesanti e il trasporto di cavi di grossa, media e piccola potenza. Il longherone e il traversino sono costruiti con materiali di spessore 1,2-1,5 mm e saldati tra loro con procedimento MAG su impianto robotizzato.
La particolare conformazione del longherone conferisce alla struttura una notevole resistenza al carico come evidenziano i diagrammi di portata. I longheroni e i traversini sono ottenuti da profilatura pertanto risultano privi di parti taglienti, pericolose per i cavi. La curvatura, realizzata con presso-piegatura dei longheroni, non presenta parti taglienti o abrasive.
I raggi rispettano le normative CEI 11-17 che stabiliscono un raggio minimo interno in rapporto al diametro del cavo. Il passo dei traversini è per una luce libera minore di 250 mm, a richiesta interassi diversi. I coperchi sono costruiti normalmente piani di spessore 1 mm (a richiesta spessori minori o maggiori). E’, inoltre, possibile richiedere coperchi a forma spiovente che, con l’ausilio di rinforzi idonei, possono sostenere importanti carichi.
Le passerelle a scaletta saldate sono realizzate con acciaio tipo S235JR (UNI EN-10025) zincato a caldo per immersione dopo lavorazione secondo norme norma ISO 1461. A richiesta:
Sistema di passerelle a filo F5: passerelle a filo metallico, montaggio veloce e semplificato con costi contenuti. ->>
Sistema di sospensioni B5 Combitech: sistema universale di elementi di fissaggio e strutture di supporto adatto per numerose applicazioni. ->>
M5 – minuteria: per canale metallico ampia gamma di viti e bulloni, aste filettate, dadi, manicotti, piastrine, rondelle, supporti, giunti universali. ->>
Canale C5: caratterizzati dall’originale “incastro” per un utilizzo limitato dei giunti; creato per sostenere e proteggere in modo permanente il cavo. ->>
Passerelle navali N5: elementi rettilinei forati nati per applicazioni in ambito navale. ->>
Passerelle a scaletta L5: per posa cavi di grossa, media e piccola potenza, nell’esecuzione impianti elettrici e cavidotti aperti. ->>
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Tubi metallici flessibili e pieghevoli: tubi ricavati da lamiera zinacata, a semplice o doppia aggraffatura, ricoperti pvc, eva, trecciati. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Interruttori – sezionatori REGOLUS: disponibili singolarmente, in cassetta termoplastica o metallica. Sono costruiti secondo i più rigorosi standard. ->>
Custodie per morsetti CONTA-BOX: di varie dimensioni e materiali per la protezione di schede elettroniche, apparecchiature e morsettiere. ->>
Contatori di energia CSEZMD omologati ENEL: Contatori di energia ad alte prestazioni e in classi di precisione differenti omologati ENEL. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>