Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM CAVI SPECIALI SRL con socio unico
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali a cui tutti i prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile devono ottemperare.
Questo allo scopo di garantire una maggiore sicurezza negli edifici quali abitazioni, ambienti commerciali e industriali, ospedali, scuole, metropolitane…
Ceam ha da mesi seguito un iter per adeguarsi ai dettami del Regolamento e per proporre al mercato prodotti idonei a soddisfare le richieste del mercato.
Sistema AVCP 1+:
Sistema AVCP 3:
ambienti installativi: aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane in tutto o in parte sotterranee, gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 1000 m
livello di rischio: ALTO
ambienti installativi: strutture sanitarie, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto.
Locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato.
Alberghi, pensioni, motel, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed&breakfast, con oltre 25 posti-letto, strutture turistico-ricettive nell’area aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti, asili nido con oltre 30 persone presenti .
Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici.
Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti, biblio- teche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre. Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 m.
Livello di rischio: MEDIO
Ambienti installativi: (*) cavi installati a fascio. Altre attività: edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristorante, studi professionali e uffici.
Livello di rischio: BASSO (*)
Ambienti installativi: (**) cavi installati singolarmente. Cavi installati in condutture con grado di protezione almeno IP4X.
Edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristoranti, studi professionali e uffici.
Altre attività: installazioni non previste negli edifici di cui sopra e dove non esiste rischio di incendio e pericolo per persone e/o cose.
Livello di rischio: BASSO (**)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>
Calze trecciate: per tubi flessibili; conferiscono maggiore resistenza a trazione, usura, sostanze chimiche, abrasione, scintillio. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Morsetti a molla di compressione: sistema di collegamento FRK e FSL a innesto rapido, innesto semplice e diretto di conduttori rigidi e flessibili. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>