Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM Cavi Speciali S.r.L. con socio unico
Nel campo dell’automazione industriale molto si è fatto in questi due ultimi decenni. Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori ed attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dai Bus di campo (FIELDBUS). Questi sistemi sono oggi una realtà in continua evoluzione e l’industria necessita di un supporto adeguato per il trasporto di pacchetti dati sempre più grandi e complessi. Il Fieldbus non è altro che un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati. In ambito industriale la struttura di un sistema di automazione è molto complessa, poiché innumerevoli dispositivi lavorano collegati in reti aventi differenti protocolli di trasmissione. Per questo motivo si preferisce normalmente suddividere la struttura in livelli di comando che si differenziano in base ai tempi di risposta, al grado di protezione, al tipo e all’utilizzo dei dati trasmessi. Con questa logica sono stati progettati, sviluppati e rilasciati sotto forma di specifiche tecniche parecchi sistemi Fieldbus (“aperti” o “proprietari”), la cui diversità consiste appunto nel livello di controllo e comando, volume dei dati trasmessi, tempi di risposta e grado di protezione. Costruttori e utilizzatori hanno costituito delle associazioni che con i propri sistemi Fieldbus indirizzano l’utente, secondo le proprie esigenze e necessità, nel mondo dell’automazione e comunicazione industriale.
Le principali associazioni sono:
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Nuovi condizionatori Smart Cool: la soluzione ideale per il contenimento dello spazio e per il condizionamento di piccoli involucri. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Custodie REGOLUS EX: nuove custodie metalliche ATEX – IECEx realizzate in lega di alluminio per l’uso in ambienti a rischio di esplosione. ->>