Didattica estratta dai cataloghi della società IMEB SRL
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto; se sussistono le condizioni opportune si forma un plasma che conduce la corrente elettrica fino a che non interviene la protezione a monte.
Per comprendere quanto sia pericoloso trovarsi in prossimità di un arco elettrico vale la pena di riportare alcuni numeri:
Quadri blindati di Media Tensione NORMAC-F: quadri con tecnologia Apierre di media tensione tipo Normac/F realizzati con scomparti modulari. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>
Ram Block: armadi metallici componibili, monoblocco, portacomputer; casse metalliche, inox, policarbonato; pulpiti di controllo; condizionatori per quadri. ->>
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Sezionatori REGOLUS ATEX e IECEx: serie SQ e SE, sezionatori in custodia metallica per atmosfere potenzialmente esplosive. ->>