Didattica estrapolata dai cataloghi della società CONTA-CLIP SPA
Gli impianti elettrici e l’umidità non sono due cose molto compatibili. La presenza di umidità infatti può condurre a interruzioni di corrente nei vari dispositivi elettrici. Il pericolo di cortocircuiti aumenta notevolmente in ogni ambiente dove sia presente dell’acqua. Per trovare una soluzione adeguata è anzitutto necessario riuscire a comprendere come si formi la condensa.
Pressione, temperatura e umidità dell’aria sono in costante cambiamento. Persino gli impianti elettrici che dovrebbero essere sigillati proprio per essere protetti dall’umidità sono soggetti alla formazione di condensa. La ragione: che siano create da variazioni climatiche o da condizioni operative, fluttuazioni rapide nella temperatura causano una differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della scatola. Questo succede ad esempio quando piove, per l’impatto delle onde o all’ingresso di un tunnel. A causa del vuoto all’interno della scatola, l’umidità dell’esterno viene risucchiata. All’interno della scatola, l’aria umida si condensa e causa corrosioni o cortocircuiti.
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Nuovi condizionatori Smart Cool: la soluzione ideale per il contenimento dello spazio e per il condizionamento di piccoli involucri. ->>
Riscaldatori anticondensa: una sicurezza di esercizio costante, prevenendo la formazione di condensa all’interno di quadri elettrici. ->>
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Casse CE IP65: costruite impiegando i più moderni sistemi produttivi, per garantire la massima precisione e affidabilità del prodotto. ->>
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
Morsetti a molla autobloccante: sistema di collegamento ZRK e ZSL, accoppiamento veloce e sicuro di conduttori rigidi e flessibili con e senza terminali. ->>
Serie CQ: custodie grandezza “32.13” in materiale isolante, certificazione cURus, IP66/IP67. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Scomparti elettrici di media tensione: Quadri blindati NORMAC-F, quadri protetti UG36, quadri normalizzati Serie U, Serie UGSEC. ->>
SERIE 2000 Timer elettromeccanico: Temporizzatore con indice mobile, multiscala, a preselezione con riarmo manuale. ->>
Microinterruttori SERIE MFI: Microinterruttori normalizzati con contatti autopulenti. Completi di leva di azionamento. ->>