Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
Per inquinamento si intende qualsiasi apporto di materiale estraneo, solido, liquido o gassoso (gas ionizzati) che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante.
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento. Essi sono numeri convenzionali basati sulla quantità di agente inquinante o sulla frequenza con cui si verifica il fenomeno che determina una riduzione della rigidità dielettrica e/o della resistività superficiale.
Grado di inquinamento 1: assenza di inquinamento o solo inquinamento secco non conduttivo. L’inquinamento non ha influenza.
Grado di inquinamento 2: solo inquinamento non conduttivo salvo che occasionalmente può esservi una temporanea conducibilità causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: presenza di inquinamento conduttivo o di inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa della condensazione che può verificarsi.
Grado di inquinamento 4: l’inquinamento genera persistente conducibilità causata da polvere conduttiva, pioggia o neve.
Il grado di inquinamento 3 è proprio di un ambiente industriale o similare, mentre quello 2 è proprio di un ambiente domestico o similare.
Custodie BIG, lo spazio che hai sempre desiderato: più uscite e più spazio per i cavi, facilità di cablaggio e d’ispezione. ->>
Serie V-TYPE: custodie metalliche con leva in acciaio inox, garantiscono tenuta stagna in poco spazio. ->>
Custodie ad alta protezione IP68 CG/MG: tenuta stagna e robustezza meccanica, resistente agli agenti chimici, con chiusura a vite o baionetta. ->>
Custodie con leva centrale YC-YX: per spazi di montaggio limitati, riduce sforzo disaccoppiamento frutti, IP65. ->>
C-TYPE Serie CLASS IP65/66: custodie metalliche con leva rotativa, fisse o mobili, a chiusura singola e doppia. ->>
Custodie W-Type: metalliche con trattamento di cromatazione, per ambienti aggressivi, IP66. ->>
T-TYPE Custodie isolanti: ideali per connessioni standard, ambienti aggressivi e applicazioni alimentari. ->>
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Raccordi ad innesto rapido in poliammide: semplicità di montaggio e smontaggio, resistenza a vibrazioni e strappi, halogen free, IP66 e IP68/69K. ->>
Microinterruttori SERIE MFI: Microinterruttori normalizzati con contatti autopulenti. Completi di leva di azionamento. ->>
Prese e spine industriali: prese e spine Serie PLUSO per bassa e bassissima tensione, prese interbloccate, complementi per quadri di distribuzione e batterie. ->>
KM3: regolatore, programmatore con timer indipendente, 48 x 48 mm (1/16 DIN) profondità 48 mm + 14 mm (morsettiera). ->>
Canali Alofree: Canali speciali a basso contenuto di alogeni per quadri elettrici, anche in versione specifica per comparto ferroviario. ->>
Relè differenziale superimmunizzato: Il prodotto più completo sul mercato, anche in impianti molto perturbati. ->>
Sensori induttivi IP69K: sensori di Prossimità induttivi cilindrici M12 e M18 adatti per applicazioni alimentari. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Motori: gamma di motori a corrente continua, motori sincroni monodirezionali e motori sincroni bidirezionali. ->>