Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
1Verificate preventivamente la rete elettrica esistenteUtilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori Pinza multimetro – F607
|
![]() |
Utilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori
Pinza multimetro – F607
![]() |
2Scelta del gruppo elettrogeno: determinazione della tagliaFate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
|
Fate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi
Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
3Verificate la messa a terra del vostro gruppo elettrogeno, verificate la messa a terra e l’equipotenzialità delle masseControllore di terra e resistività – C.A 6462
|
![]() |
Controllore di terra e resistività – C.A 6462
![]() |
4Controllate regolarmente il funzionamento dell’impiantoE’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale. Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
|
E’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale.
Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Condizionatori da tetto: indicati per il raffreddamento di armadi in batteria o in tutte quelle applicazioni in cui lo spazio ai lati del quadro elettrico è particolarmente ridotto. ->>
Frutti Serie SQUICH®: Connessione rapida, sicura, senza utensili; compatibili con qualsiasi tipo di conduttore. ->>
Contatori di energia CSEZMD omologati ENEL: Contatori di energia ad alte prestazioni e in classi di precisione differenti omologati ENEL. ->>
TLK96: regolatore con ingresso universale, 6 uscite ed RS485, 48 x 96 mm, profondità 98 mm. ->>
Morsetti a molla autobloccante: sistema di collegamento ZRK e ZSL, accoppiamento veloce e sicuro di conduttori rigidi e flessibili con e senza terminali. ->>
Cavi Fieldbus per domotica, serie Netbus: cavi per applicazioni tipo EIB-Konnex, EIB-K, LON Works. ->>
Sensori fotoelettrici cilindrici: Barriere M8, fotocellule M12, sensori fotoelettrici M18, fotocellule M18, sensori fotoellettrici ø 10 mm. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Linea DIN: Canali per installazione completi di coperchio smontabile con attrezzo (secondo norme DIN). ->>
Interruttori a pedale: Serie IP per l’automazione industriale, bordo macchina e comando macchina utensili. ->>
Timer retroilluminati su barra di led TY91 e TY92: un’ampia manopola e l’immediata visibilità di un timer su display digitale. ->>