Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
1Verificate preventivamente la rete elettrica esistenteUtilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori Pinza multimetro – F607
|
![]() |
Utilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori
Pinza multimetro – F607
![]() |
2Scelta del gruppo elettrogeno: determinazione della tagliaFate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
|
Fate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi
Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
3Verificate la messa a terra del vostro gruppo elettrogeno, verificate la messa a terra e l’equipotenzialità delle masseControllore di terra e resistività – C.A 6462
|
![]() |
Controllore di terra e resistività – C.A 6462
![]() |
4Controllate regolarmente il funzionamento dell’impiantoE’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale. Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
|
E’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale.
Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Custodie con leva IL-BRID: la scorrevolezza del materiale termoplastico con la solidità della molla in acciaio inox. ->>
Analizzatori di rete elettrica trifase QUBO: 72×72 mm, display LCD, per misure in BT, ingresso amperometrico da TA 1-5A 400V Alim. 115-230. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
Timer industriali: ampia gamma di timer, zoccolati, da guida DIN, elettronici, meccanici. ->>
Pulsantiere pensili: per piccolo sollevamento, singola/ doppia fila, comando diretto e sponde, piattaforme elevabili. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>