Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
![]() |
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni. Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti. Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti. |
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni.
Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti.
Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti.
C.A 652x – C.A 653x: la nuova serie di misuratori d’isolamento e continuità. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Sistema di sospensioni B5 Combitech: sistema universale di elementi di fissaggio e strutture di supporto adatto per numerose applicazioni. ->>
NUOVO QUBO 96: Analizzatore multifunzione 96X96mm per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>