Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
![]() |
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni. Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti. Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti. |
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni.
Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti.
Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti.
Canali per ascensori AS: con fori pretranciati per derivare tubi rigidi e corrugati, forature per il fissaggio, coperchio con inserimento a scatto. ->>
C.A 652x – C.A 653x: la nuova serie di misuratori d’isolamento e continuità. ->>
Cavi rivelazione incendio resistenti al fuoco: progettati per sistemi di protezione antincendio. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Cavo EVAC-ESCAPE: resistenti al fuoco; sistemi di rivelazione, segnalamento acustico ed evacuazione, in situazioni d’incendio ed emergenza ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Canali Alofree: Canali speciali a basso contenuto di alogeni per quadri elettrici, anche in versione specifica per comparto ferroviario. ->>
Sensori induttivi analogici: serie AE, AM, AK, sensori di prossimità Induttivi cilindrici con uscita analogica. ->>
eMission, sistemi analisi e monitoraggio emissioni: sistemi avanzati e innovativi nel pieno rispetto delle normative. ->>
TC90: timer multiscala, multitensione e multifunzione da incasso, impostazione analogica e lettura diretta tramite corona di led. ->>
Prese e spine industriali: prese e spine Serie PLUSO per bassa e bassissima tensione, prese interbloccate, complementi per quadri di distribuzione e batterie. ->>
Tubi PVC: tubi flessibili in PVC, offrono elevata resistenza a oli, grassi e acidi diluidi, disponibili anche in versione trecciata, spiralata, spiralata pesante. ->>
Sezionatori REGOLUS ATEX e IECEx: serie SQ e SE, sezionatori in custodia metallica per atmosfere potenzialmente esplosive. ->>
Derivatori e divisori: Derivatori per c.c. shunt e divisori di tensione resistivi per c.c. ->>
Cavi per sistemi di sicurezza e ambiente: ampia gamma di cavi adatti a tutte le applicazioni, progettati in conformità alle norme nazionali e internazionali. ->>
Morsetti a molla autobloccante: sistema di collegamento ZRK e ZSL, accoppiamento veloce e sicuro di conduttori rigidi e flessibili con e senza terminali. ->>