|
![]() |
I Quadri di Bassa Tensione della IMEB sono costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’Ingegneria impiantistica nel campo elettrico e sono caratterizzati da elevata normalizzazione, notevole compattezza, modularità e segregazioni fino alla forma 4b. I Sistemi di sbarre, adeguatamente dimensionati, agevolano le operazioni di montaggio e collegamento delle apparecchiature. Il passaggio interno dell’aria attraverso le feritoie dei pannelli orizzontali e verticali, assicura una adeguata ventilazione del quadro. Tutti i quadri IMEB sono certificati fino a 6300 A e 100 KA per 1 secondo, in accordo alle norme CEI EN 61439-1, IEC 60439-1, anche in versione con tenuta all’arco interno fino a 100 KA per 0,5 s. IMEB costruisce quadri normalizzati di bassa tensione anche su disegno e progetto del cliente.
Quadri blindati di Media Tensione NORMAC-F: quadri con tecnologia Apierre di media tensione tipo Normac/F realizzati con scomparti modulari. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Dispositivi progettati per sollevamento: pulsantiere pensili, linee di alimentazione, finecorsa, collettori rotanti. ->>
Serie CDSH-SQUICH: risparmia il 70% di spazio e il 50% di tempo grazie ai nuovi frutti ad alta densità con tasto attuatore SQUICH. ->>
Timer elettronico da guida DIN TV49: 93×17,5 mm, impostazione analogica. Multiscala, multifunzione, multitensione; preselettori rotativi sul frontale. ->>
Sensori fotoelettrici a forcella: Serie FC5 e FC6 per rilevamento oggetti con o senza regolazione, serie FC7 e FC8 per rilevamento etichette. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Relè differenziale superimmunizzato: Il prodotto più completo sul mercato, anche in impianti molto perturbati. ->>
C1 e M1: regolatori indicatori trasmettitori, dimensioni 48 x 24 mm e 48 x 48 mm, profondità 120 mm. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
Canali per impianti e portautenze: sistemi di canalizzazione portacavi e portautenze, a parete ed a sospensione. ->>
Condizionatori da parete: la soluzione ideale di raffreddamento per tutte le applicazioni in cui è necessario raffreddare e separare il quadro elettrico dall’ambiente circostante. ->>
PEL103: Logger di potenza e d’energia con display digitale 3 livelli per misure su impianti monofase e trifase non equilibrati. ->>
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>