Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
La deliberazione 22 DICEMBRE 2016 786/2016/R/EEL stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni preveiste dalla Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21 relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
In caso di mancata effettuazione delle verifiche periodiche il gestore di rete invia ai soggetti interessati un ultimo sollecito per l’effettuazione delle medesime.
Qualora i soggetti interessati non effettuino le verifiche entro un mese dal ricevimento del sollecito, il gestore di rete ne darà comunicazione al GSE che provvederà a sospendere l’erogazione degli incentivi qualora previsti e le convenzioni di scambio sul posto di ritiro dedicato ove presenti.
È prevista anche la sospensione del servizio di connessione prevista dal regolamento di esercizio sottoscritto dai produttori e dai gestori di rete.
Cassetta prova relé automatica: per verifiche automatiche di sistemi di protezioni in installazioni fotovoltaiche. ->>
I-V Tracer FTV200: misura della curva corrente-tensione e principali parametrici caratteristici dei singoli moduli o stringhe di un impianto fotovoltaico. ->>
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Sistema di sospensioni ad aggancio rapido: progettato per fornire una soluzione rapida per l’installazione in cantiere di mensole e sospensioni. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Interruttori – sezionatori REGOLUS: disponibili singolarmente, in cassetta termoplastica o metallica. Sono costruiti secondo i più rigorosi standard. ->>
Sistemi di connessione e morsetti: ampia gamma di morsetti, sistemi di collegamento a vite, molla, bullone, spina piatta, morsetti speciali e accessori. ->>