Elevata schermatura contro i disturbi elettromagnetici
|
![]() |
Gli armadi CQEMC, derivati direttamente dalla serie CQE, offrono una protezione EMC elevata, grazie agli accorgimenti adottati a livello costruttivo: la piastra interna, il telaio della porta, il fondo in lamiera di acciaio al carbonio zincata sendzimir migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. Accorgimenti in fase di cablaggio come l’utilizzo di cavi di messa a terra di grande sezione e di apposite guarnizioni conduttive assicurano, oltre al grado di protezione IP, il contatto elettrico tra i componenti.
L’elevata schermatura EMC è ottenuta utilizzando lamiera di acciaio al carbonio zincata sendzimir nella costruzione di tutto l’armadio. Il trattamento di verniciatura è eseguito solo dove non è richiesto un contatto tra le parti. Speciali guarnizioni conduttive in neoprene espanso assicurano, oltre al grado di protezione IP, il contatto elettrico tra i componenti.
A completamento di gamma sono disponibili casse CE e CDE in versione EMC per la protezione ai disturbi elettromagnetici.
In base alla Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica sono soggetti a marcatura CE solo gli apparecchi e gli impianti attivi. I contenitori vuoti, in quanto elementi passivi, non sono soggetti a tale disposizione.
Condizionatori per quadri elettrici: sistemi di climatizzazione RAM Klima, ideali per tutte le applicazioni in cui è necessario raffreddare e separare il quadro dall’ambiente circostante. ->>
Cosmec: tubi e guaine, sistemi metallici e plastici di protezione per cavi elettrici. ->>
Quadro CQE: struttura costituita da profili in lamiera d’acciaio zincato sp.15/10 con profilo chiuso brevettato a formare un telaio portante. ->>
Casse CE IP65: costruite impiegando i più moderni sistemi produttivi, per garantire la massima precisione e affidabilità del prodotto. ->>
Casse CLE: costruita in lamiera d’acciaio sp. 10/10, le migliori presenti sul mercato per rapporto qualità/prezzo. ->>
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Controllore impianti elettrici C.A 6117: controllore impianti elettrici multifunzione, misura potenza e armoniche per analizzare la qualità degli impianti. ->>
Condizionatori Slim In e Slim Out: per il raffreddamento di armadi in batteria e le applicazioni in cui è necessario avere un ingombro ridotto. ->>
Sistema d’ingresso e passaggio cavi KDS Click: semplicità e rapidità di assemblaggio con il nuovo sistema modulare IP66 per ingresso e passaggio multiplo di cavi. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Sezionatori REGOLUS ATEX e IECEx: serie SQ e SE, sezionatori in custodia metallica per atmosfere potenzialmente esplosive. ->>