Didattica estrapolata dai cataloghi della società GIOVENZANA INTERNATIONAL B.V.
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida
Per facilitare l’ispezione e la manutenzione, una postazione facilmente accessibile dev’essere installata in modo permanente:
La pulsantiera d’ispezione dev’essere composta da:
La bottoniera d’ispezione può incorporare interruttori speciali protetti contro l’azionamento involontario per comandare il meccanismo delle porte dal tetto della cabina. La bottoniera d’ispezione deve avere un grado di protezione minimo IPXXD (EN 60529).
Il ritorno al funzionamento normale dell’ascensore dev’essere effettuato solo commutando l’interruttore di controllo nella posizione “normale”. Un addizionale ritorno al normale funzionamento dell’ascensore comandato dalla bottoniera d’ispezione fossa deve essere effettuato solo nelle seguenti condizioni
Devono essere prese precauzioni per impedire qualsiasi movimento involontario della cabina durante la manovra d’ispezione. Il movimento della cabina nella fase d’ispezione deve dipendere solo dalla pressione costante sul pulsante “CONSENSO” e in una sola direzione.
Si può azionare con una sola mano contemporaneamente il pulsante “CONSENSO” e un pulsante direzionale.
Il dispositivo elettrico di sicurezza dell’operazione d’ispezione dev’essere bypassato da una delle seguenti soluzioni:
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Tubi in poliammide: tubi flessibili ondulati in PA 6 e PA 12, resitenti a oli, benzine, acidi, solventi, per applicazioni dinamiche e luoghi rischio incendio. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Contatori di energia MID: contatori statici di energia attiva e reattiva bidirezionale su 4 quadranti con certificazione MID. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Sezionatori REGOLUS ATEX e IECEx: serie SQ e SE, sezionatori in custodia metallica per atmosfere potenzialmente esplosive. ->>