Didattica estrapolata dai cataloghi della società DKC EUROPE SRL
Tutte le applicazioni metalliche sono soggette alla corrosione e l’ambiente in cui sono installate rappresenta il criterio fondamentale nella scelta del trattamento di superficie o del tipo di acciaio.
Velocità di corrosione μm per anno <0,1
Tipo di acciaio: ZS/EZ/V
Velocità di corrosione μm per anno: 0,1-0,7
Tipo di acciaio: ZS/EZ/V
Velocità di corrosione μm per anno: 0,7-2
Tipo di acciaio:ZC/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 2-4
Tipo di acciaio: ZC/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 4-8
Tipo di acciaio: IX/ZL
Velocità di corrosione μm per anno: 4-8
Tipo di acciaio: IX/ZL
Tubo metallico rigido: disponibile con il nuovissimo rivestimento ZL standard, in versione acciaio zincato o inox. ->>
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Canale ZL Combitech: ZINCO MAGNESIO ALLUMINIO il nuovo rivestimento che cambia le abitudini di installazione. ->>
Quadro CQE: struttura costituita da profili in lamiera d’acciaio zincato sp.15/10 con profilo chiuso brevettato a formare un telaio portante. ->>
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
Accessori tubo metallico: sistemi per il fissaggio adatti all’installazione di tubi metallici rigidi e pressacavi in ottone nichelato. ->>
Controllore impianti elettrici C.A 6117: controllore impianti elettrici multifunzione, misura potenza e armoniche per analizzare la qualità degli impianti. ->>
Contatori di energia CSEZMD omologati ENEL: Contatori di energia ad alte prestazioni e in classi di precisione differenti omologati ENEL. ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>