Didattica estratta dai cataloghi della società DKC EUROPE SRL
Lo ZL è un innovativo rivestimento metallico ottenuto dal processo di zincatura a caldo post laminazione in un bagno a cui sono stati aggiunti altri elementi, tra cui il magnesio e l’alluminio, che aumentano notevolmente la resistenza alla corrosione, rispetto ai tradizionali prodotti metallici rivestiti.
Il rivestimento ZL offre una resistenza alla corrosione superiore non solo sulla superficie, ma anche sui bordi. Questo grazie a un effetto di autorigenerazione del materiale a lunga durata. Infatti in caso di tagli, si forma un film protettivo ed è quasi impossibile per gli elementi corrosivi dell’ambiente penetrare questa barriera. Il risultato è un’eccellente resistenza alla corrosione sulla superficie e sui bordi (anche in presenza di forature).
La differenza con i tradizionali acciai zincati risiede nell’aggiunta di magnesio e alluminio nella composizione metallica del bagno in cui l’acciaio è immerso. La presenza di magnesio è importante in quanto determina uno strato stabile e resistente lungo l’intera superficie metallica, contribuendo a rendere più efficace la difesa alla corrosione.
Il rivestimento ZL garantisce una protezione di durata maggiore nel tempo. Test di laboratorio hanno dimostrato che i prodotti in ZL, sottoposti a una serie di prove, hanno una resistenza notevolmente maggiore rispetto ai prodotti zincati a caldo dopo lavorazione.
L’istituto di certificazione industriale accreditato ACCREDIA ha eseguito alcuni test sul canale ZL, volti a valutare la sua resistenza alla corrosione in camera a nebbia salina neutra.
Questo ha permesso di osservare il comportamento di diversi materiali nelle medesime condizioni. I risultati delle prove testimoniano come ZL rappresenti un’alternativa vincente allo zincato a caldo dopo lavorazione.
Dopo l’esposizione a 500 ore in nebbia salina, l’elemento rettilineo HDZ (zincato a caldo dopo lavorazione) è totalmente corroso e coperto da depositi di colore bianco con evidenti segni di ruggine rossa. Nelle stesse condizioni, l’elemento rettilineo ZL presenta alcune colature biancastre, ma nessun segno di ruggine rossa risultando quindi notevolmente più resistente del campione HDZ. Stesso comportamento per la mensola stampata. Il campione HDZ (zincato a caldo dopo lavorazione) è totalmente corroso e coperto da depositi di colore bianco con evidenti segni di ruggine rossa, mentre la mensola ZL presenta solo alcune colature a partire dai bordi e dai fori.
Anche in presenza di saldature, il nuovo rivestimento ZL conferma buone prestazioni in fase di test: dopo 500 ore in nebbia salina, i campioni presentano colature biancastre a partire dai bordi, dagli spigoli e dalle zone di saldatura, ma non presentano ruggine rossa.
Tubo metallico rigido: disponibile con il nuovissimo rivestimento ZL standard, in versione acciaio zincato o inox. ->>
Canale ZL Combitech: ZINCO MAGNESIO ALLUMINIO il nuovo rivestimento che cambia le abitudini di installazione. ->>
Raccordi COSMEC A INNESTO RAPIDO: li monti e li smonti semplicemente con un click grazie alle giunzioni con bloccaggio a sfere d’acciaio. ->>
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>
Guaine 6071: a semplice aggraffatura, ricoperte di PVC aspirato, anche in versione con treccia di acciaio zincato e acciaio zincato ricoperte in EVA. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>
Relè di massima corrente diretto fino a 2500A: consentono di impostare una soglia di Massima Corrente direttamente sul TA. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>