Didattica fornita e realizzata dalla società CEAM cavi speciali S.r.L. con socio unico
![]() |
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo. Maggiore è il dato numerico, migliore è la prestazione del cavo. L’impedenza di trasferimento è il rapporto, espresso in mOhm/m, tra la tensione misurata lungo lo schermo e la corrente che attraversa il sistema che genera il disturbo stesso. Minore è il dato numerico, migliore è la prestazione del cavo. |
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo. Maggiore è il dato numerico, migliore è la prestazione del cavo.
L’impedenza di trasferimento è il rapporto, espresso in mOhm/m, tra la tensione misurata lungo lo schermo e la corrente che attraversa il sistema che genera il disturbo stesso. Minore è il dato numerico, migliore è la prestazione del cavo.
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Guaine 6070: ricavate da nastro di acciaio zincato a caldo con metodo Sendzimir a semplice aggraffatura, anche ricoperte in PVC liscio o EVA liscio. ->>
Cassette di derivazione in polipropilene COMBI: in polipropilene rinforzato con fibra di vetro, IP 66/67. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Ausiliari di comando BLACK LINE & NICKEL LINE: per automazione industriale, quadri elettrici, bordo macchina, impianti di segnalazione. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
C.A 1886 RayCam: una termocamera utile per effettuare controlli di primo livello ma anche diagnosi termografiche avanzate. ->>