Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM Cavi Speciali S.r.L. con socio unico
Nel campo dell’automazione industriale molto si è fatto in questi due ultimi decenni. Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori ed attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dai Bus di campo (FIELDBUS). Questi sistemi sono oggi una realtà in continua evoluzione e l’industria necessita di un supporto adeguato per il trasporto di pacchetti dati sempre più grandi e complessi. Il Fieldbus non è altro che un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati. In ambito industriale la struttura di un sistema di automazione è molto complessa, poiché innumerevoli dispositivi lavorano collegati in reti aventi differenti protocolli di trasmissione. Per questo motivo si preferisce normalmente suddividere la struttura in livelli di comando che si differenziano in base ai tempi di risposta, al grado di protezione, al tipo e all’utilizzo dei dati trasmessi. Con questa logica sono stati progettati, sviluppati e rilasciati sotto forma di specifiche tecniche parecchi sistemi Fieldbus (“aperti” o “proprietari”), la cui diversità consiste appunto nel livello di controllo e comando, volume dei dati trasmessi, tempi di risposta e grado di protezione. Costruttori e utilizzatori hanno costituito delle associazioni che con i propri sistemi Fieldbus indirizzano l’utente, secondo le proprie esigenze e necessità, nel mondo dell’automazione e comunicazione industriale.
Le principali associazioni sono:
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Condizionatori da parete: la soluzione ideale di raffreddamento per tutte le applicazioni in cui è necessario raffreddare e separare il quadro elettrico dall’ambiente circostante. ->>
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>