Didattica realizzata e fornita dalla società CEAM CAVI SPECIALI SRL con socio unico
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali a cui tutti i prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile devono ottemperare.
Questo allo scopo di garantire una maggiore sicurezza negli edifici quali abitazioni, ambienti commerciali e industriali, ospedali, scuole, metropolitane…
Ceam ha da mesi seguito un iter per adeguarsi ai dettami del Regolamento e per proporre al mercato prodotti idonei a soddisfare le richieste del mercato.
Sistema AVCP 1+:
Sistema AVCP 3:
ambienti installativi: aerostazioni, stazioni ferroviarie, stazioni marittime, metropolitane in tutto o in parte sotterranee, gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie superiori a 1000 m
livello di rischio: ALTO
ambienti installativi: strutture sanitarie, case di riposo per anziani con oltre 25 posti letto.
Locali di spettacolo e di intrattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato.
Alberghi, pensioni, motel, residenze turistico-alberghiere, villaggi turistici, alloggi agrituristici, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bed&breakfast, con oltre 25 posti-letto, strutture turistico-ricettive nell’area aperta (campeggi, villaggi-turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone.
Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti, asili nido con oltre 30 persone presenti .
Locali adibiti ad esposizione e/o vendita all’ingrosso o al dettaglio, fiere e quartieri fieristici.
Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti, biblio- teche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre. Edifici destinati ad uso civile, con altezza antincendio superiore a 24 m.
Livello di rischio: MEDIO
Ambienti installativi: (*) cavi installati a fascio. Altre attività: edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristorante, studi professionali e uffici.
Livello di rischio: BASSO (*)
Ambienti installativi: (**) cavi installati singolarmente. Cavi installati in condutture con grado di protezione almeno IP4X.
Edifici destinati ad uso civile, residenziale e terziario, con altezza antincendio inferiore a 24 m, bar, ristoranti, studi professionali e uffici.
Altre attività: installazioni non previste negli edifici di cui sopra e dove non esiste rischio di incendio e pericolo per persone e/o cose.
Livello di rischio: BASSO (**)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Calza in fibra di vetro ricoperta in silicone: calze trecciate realizzate con fili di fibra di vetro “E” ricoperti da silicone rosso, estremamente flessibili. ->>
Sezionatori REGOLUS ATEX e IECEx: serie SQ e SE, sezionatori in custodia metallica per atmosfere potenzialmente esplosive. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Isolatori, distanziatori e portasbarre: ampia gamma di isolatori distanziatori esagonali o a colonna, portasbarre universali, portasbarre componibili a pettine. ->>
Terminali, puntalini e capicorda: terminali con o senza collare isolante, capicorda a occhiello isolati con PC, capicorda spina piatta (Faston). ->>
Cabine di trasformazione per esterno Serie CEV e Serie CONTAINER: in lamiera d’acciaio zincata, adatte per ambienti gravosi. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>