Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
1Verificate preventivamente la rete elettrica esistenteUtilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori Pinza multimetro – F607
|
![]() |
Utilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori
Pinza multimetro – F607
![]() |
2Scelta del gruppo elettrogeno: determinazione della tagliaFate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
|
Fate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi
Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
3Verificate la messa a terra del vostro gruppo elettrogeno, verificate la messa a terra e l’equipotenzialità delle masseControllore di terra e resistività – C.A 6462
|
![]() |
Controllore di terra e resistività – C.A 6462
![]() |
4Controllate regolarmente il funzionamento dell’impiantoE’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale. Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
|
E’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale.
Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Condizionatori Slim In e Slim Out: per il raffreddamento di armadi in batteria e le applicazioni in cui è necessario avere un ingombro ridotto. ->>
Sistema a molla con accoppiamento a spina ZST: modulare e flessibile per offrire una maggiore versatilità d’impiego. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Derivatori e divisori: Derivatori per c.c. shunt e divisori di tensione resistivi per c.c. ->>
Finecorsa giri: serie finalizzata al controllo dei giri di organi rotanti oppure alla posizione angolare di macchinari industriali o edili. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>