Didattica realizzata e fornita dalla società CONTA-CLIP SPA
La direttiva EMC vigente indica che ogni apparecchiatura elettrica o elettronica, commercializzata nella Comunità Europea, sia elettromagneticamente compatibile con il mondo esterno, cioè sufficientemente immune ad ammissibili livelli di disturbi ambientali e sufficientemente poco emettitrice rispetto ai livelli consentiti, in altre parole la compatibilità elettromagnetica EMC è “ La capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico in modo soddisfacente, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici intollerabili per tutto ciò che si trova nello stesso ambiente”.
Le norme relative ai vari prodotti stabiliscono l’entità dei disturbi che possono essere emessi e l’immunità che lo stesso dispositivo deve avere per funzionare in ambiente disturbato. Essere conformi alle direttive EMC vuol dire che l’apparecchiatura in oggetto è conforme ai limiti imposti dalla relativa normativa di prodotto.
Da quanto esposto, si deduce che ogni volta che in un circuito elettrico si è in presenza di una forma d’onda non perfettamente sinusoidale o non perfettamente continua, nascono disturbi che possono causare problemi alle altre apparecchiature, principalmente a quelle vicine.
I disturbi così generati vengono trasmessi in vario modo:
I disturbi dei punti 1 e 2 sono trasmessi da un conduttore per cui si chiamano disturbi condotti.
I disturbi trasmessi dall’aria (punto 3) si chiamano disturbi irradiati.
La definizione esatta dei disturbi condotti e irradiati è la seguente:
a) disturbi condotti: sono segnali indesiderati che si presentano sotto forma di tensioni e correnti che entrano o escono dal dispositivo considerato tramite i conduttori elettrici, di segnale e/o alimentazione ad esso collegati.
b) disturbi irradiati: sono segnali indesiderati presenti sotto forma di campo elettromagnetico nello spazio.
Casse e armadi EMC: offrono una protezione EMC elevata e migliorano notevolmente l’effetto schermante dell’involucro. ->>
Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra. ->>
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Finecorsa giri: serie finalizzata al controllo dei giri di organi rotanti oppure alla posizione angolare di macchinari industriali o edili. ->>
Accessori per armadi: accessori per armadi DKC universali, adatti ad armadi CQE modulari o CAE monoblocco. ->>
Quadri di BT MODUL 700 PMCC: quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Oscilloscopio digitale portatile OX7102C: con touch-screen a colori, 2 vie isolate 600V Cat. III, 100MHz. Campionamento 2,5GS/s in monocolpo e 100GS/s in ETS, memoria 2GB su scheda SD. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>
Cassette di derivazione in polipropilene COMBI: in polipropilene rinforzato con fibra di vetro, IP 66/67. ->>