Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
La deliberazione 22 DICEMBRE 2016 786/2016/R/EEL stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni preveiste dalla Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21 relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo.
In caso di mancata effettuazione delle verifiche periodiche il gestore di rete invia ai soggetti interessati un ultimo sollecito per l’effettuazione delle medesime.
Qualora i soggetti interessati non effettuino le verifiche entro un mese dal ricevimento del sollecito, il gestore di rete ne darà comunicazione al GSE che provvederà a sospendere l’erogazione degli incentivi qualora previsti e le convenzioni di scambio sul posto di ritiro dedicato ove presenti.
È prevista anche la sospensione del servizio di connessione prevista dal regolamento di esercizio sottoscritto dai produttori e dai gestori di rete.
Cassetta prova relé automatica: per verifiche automatiche di sistemi di protezioni in installazioni fotovoltaiche. ->>
I-V Tracer FTV200: misura della curva corrente-tensione e principali parametrici caratteristici dei singoli moduli o stringhe di un impianto fotovoltaico. ->>
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come dimensionare correttamente gli impianti elettrici misurando tutti i sovraccarichi di corrente. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Morsetti a vite SRK e SSL: Sicurezza e accoppiamento preciso. Compatti, con grande accesso per l’ingresso dei fili e ampio spazio di collegamento. ->>
Passerelle navali N5: elementi rettilinei forati nati per applicazioni in ambito navale. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>