Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
Per inquinamento si intende qualsiasi apporto di materiale estraneo, solido, liquido o gassoso (gas ionizzati) che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante.
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento. Essi sono numeri convenzionali basati sulla quantità di agente inquinante o sulla frequenza con cui si verifica il fenomeno che determina una riduzione della rigidità dielettrica e/o della resistività superficiale.
Grado di inquinamento 1: assenza di inquinamento o solo inquinamento secco non conduttivo. L’inquinamento non ha influenza.
Grado di inquinamento 2: solo inquinamento non conduttivo salvo che occasionalmente può esservi una temporanea conducibilità causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: presenza di inquinamento conduttivo o di inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa della condensazione che può verificarsi.
Grado di inquinamento 4: l’inquinamento genera persistente conducibilità causata da polvere conduttiva, pioggia o neve.
Il grado di inquinamento 3 è proprio di un ambiente industriale o similare, mentre quello 2 è proprio di un ambiente domestico o similare.
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
Pulpiti: compatti, componibili e video; in lamiera d’acciaio sp. 15/10 con saldatura continua sulle giunzioni. ->>
Quadri blindati di Media Tensione NORMAC-F: quadri con tecnologia Apierre di media tensione tipo Normac/F realizzati con scomparti modulari. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
MX 57EX: multimetro digitale con display 50.000 pt retroilluminato, misure in TRMS AC+DC. Certificato ATEX/EX per ambiente esplosivo (IP67). ->>
Frer Logger: Software di supervisione e registrazione per qualsiasi misura conforme al protocollo Modbus TCP (TCP/IP e/o USB); fino a 2000 misure. ->>
Sistema d’ingresso e passaggio cavi KDS Click: semplicità e rapidità di assemblaggio con il nuovo sistema modulare IP66 per ingresso e passaggio multiplo di cavi. ->>