Didattica estratta dai cataloghi della società DKC Europe Srl
Per fare fronte alle situazioni di pericolo derivanti dalle perturbazione della rete elettrica la soluzione più affidabile consiste nell’utilizzo di gruppi di continuità statici che possono a loro volta essere divisi in due categorie con grado di protezione crescente: Line Intercative (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI).
I gruppi Line-Interactive, nel modo di funzionamento normale alimentano il carico dalla rete attraverso un circuito di stabilizzazione AVR (Auto Voltage Regulator).
Questo dispositivo corregge le variazioni della rete entro le sue capacità di regolazione.
Quando le perturbazioni della rete superano i limiti di stabilizzazione degli AVR il carico viene alimentato tramite l’inverter che sfrutta l’energia accumulata nelle batterie. Il passaggio da rete stabilizzato ad alimentazione da inverter avviene entro 5-10 ms con possibili problemi per i carichi più critici che richiedono interruzioni nulle.
I gruppi di continuità On-Line Doppia conversione alimentano in modo continuativo il carico attraverso l’inverter e lo stadio di ingresso Raddrizzatore/ PFC che assicura l’assorbimento sinusoidale a PF 1.
Quando l’alimentazione esce dai valori tollerati dallo stadio PFC il gruppo passa in modalità di funzionamento da batteria, con quest’ultima che dà energia all’inverter per alimentare i carichi collegati. Il tempo di intervento per il funzionamento da batteria è istantaneo (0 ms) garantendo massima protezione per qualsiasi tipo di carico.
In caso di avaria dello stadio Raddrizzatore o dello stadio Inverter o ancora in eventi di sovraccarico l’unità entra in funzionamento da Bypass escludendo l’elettronica e garantendo senza interruzione l’alimentazione delle utenze collegate. Il funzionamento da bypass può essere anche forzato manualmente per effettuare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sul gruppo batterie o sui circuiti elettronici di conversione.
Ram,Batt: UPS; soccorritori da cabina, per impianti illuminazione; stabilizzatori e convertitori tensione e frequenza; Inverter; software. ->>
Enerconv applicazioni speciali: soccorritori da cabina e per impianti di illuminazione, stabilizzatori e convertitori statici tensione e frequenza. ->>
Linea UPS: ampia gamma di gruppi statici di continuità, 50 modelli di UPS in varie configurazioni. ->>
Ups Trio: realizzati con tecnologia On-Line Doppia conversione per soluzioni con lunghe autonomie o trasformatori di isolamento. ->>
L’arco elettrico è un fenomeno che si verifica a seguito di una scarica che avviene quando la tensione elettrica presente tra due punti supera il limite di rigidità dielettrica del gas interposto… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
C.A 1886 RayCam: una termocamera utile per effettuare controlli di primo livello ma anche diagnosi termografiche avanzate. ->>
Calze trecciate: per tubi flessibili; conferiscono maggiore resistenza a trazione, usura, sostanze chimiche, abrasione, scintillio. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Isolatori, distanziatori e portasbarre: ampia gamma di isolatori distanziatori esagonali o a colonna, portasbarre universali, portasbarre componibili a pettine. ->>
Ausiliari di comando BLACK LINE & NICKEL LINE: per automazione industriale, quadri elettrici, bordo macchina, impianti di segnalazione. ->>