Didattica estrapolata dai cataloghi della società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
La misura della resistenza d’isolamento è basata sulla legge di Ohm. Applicando una tensione continua di valore conosciuto ed inferiore a quello della prova dielettrica, si misura la corrente circolante, e si determina il valore della resistenza. Per principio la resistenza d’isolamento presenta un valore molto elevato ma non infinito e quindi, con la misura della debole corrente circolante, il megaohmmetro indica il valore della resistenza d’isolamento con un risultato in kΩ, MΩ, GΩ, oppure per alcuni modelli, in TΩ. Questo valore di resistenza esprime la qualità dell’isolamento fra due elementi conduttori e fornisce una buona indicazione sugli eventuali rischi della circolazione di correnti di dispersione.
Quando si applica una tensione costante al circuito testato, la misura di resistenza ed il valore di corrente vengono influenzati.
Alcuni fattori, come ad esempio la temperatura o l’umidità, possono modificare notevolmente la misura. In un primo tempo analizzeremo, nell’ipotesi che non ci siano fattori di influenza, la natura delle correnti circolanti durante la misura d’isolamento.
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Per prevenire i gravi danni che l’umidità può causare all’interno delle scatole, sono necessari dei sistemi traspiranti, capaci di stabilizzare la pressione interna. (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Esistono diversi tipi di rivestimento per aumentare la resistenza del canale metallico; i principali sono l’acciaio zincato Sendzimir, l’acciaio zincato a caldo , l’acciaio zincato verniciato, lo ZL e l’acciaio inox. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori/attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC) vengono definiti dal Fieldbus, un sistema di distribuzione supportato da una rete locale che garantisce la comunicazione tra i dispositivi collegati… (approfondisci)
Accessori: accessori in poliammide, fissatubo, riduzioni, collari antiabrasione, raccordi e pressacavi, ghiere; anelli salvadita e cesoie tagliatubo. ->>
Morsettiere Premontate e prodotti Custom a disegno: morsettiere complete, montate su guide e opportunamente siglate su specifica del cliente. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Relè differenziale superimmunizzato: Il prodotto più completo sul mercato, anche in impianti molto perturbati. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>