Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA, gruppo CHAUVIN ARNOUX
1Verificate preventivamente la rete elettrica esistenteUtilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori Pinza multimetro – F607
|
![]() |
Utilizzate un apparecchio di misura true rms (valore efficace vero) per misurare la corrente dei trasformatori
Pinza multimetro – F607
![]() |
2Scelta del gruppo elettrogeno: determinazione della tagliaFate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
|
Fate l’inventario degli apparecchi elettrici collegati all’impianto e misurate la potenza esatta di ogni apparecchio per conoscere i vostri consumi
Analizzatore di potenza e di qualità della rete elettrica Qualistar+ C.A 8435)
3Verificate la messa a terra del vostro gruppo elettrogeno, verificate la messa a terra e l’equipotenzialità delle masseControllore di terra e resistività – C.A 6462
|
![]() |
Controllore di terra e resistività – C.A 6462
![]() |
4Controllate regolarmente il funzionamento dell’impiantoE’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale. Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
|
E’ importante monitorare la tensione fornita dal gruppo elettrogeno in situazioni di carico massimale. Questi controlli garantiscono nel tempo un funzionamento ottimale.
Il Qualistar+ C.A 8336 permette di ottenere un’immagine instantanea della qualità della rete elettrica. E’ lo strumento ideale per realizzare la manutenzione preventiva e correttiva. Permette inoltre di ottenere un bilancio energetico dettagliato dell’installazione. Per il dimesnionamento di un impianto elettrico o per diagnosticare dei problemi di commutazione, il CA8336 dispone delle funzioni Inush e TrueInrush con la registrazione della forma d’onda su un lasso di tempo superiore ai 10 minuti.
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Scopri i vantaggi del sistema isolante non inglobato che garantisce un eccellente livello di protezione ambientale (approfondisci)
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
Relè differenziale superimmunizzato: Il prodotto più completo sul mercato, anche in impianti molto perturbati. ->>
C.A 652x – C.A 653x: la nuova serie di misuratori d’isolamento e continuità. ->>
Tubi PVC: tubi flessibili in PVC, offrono elevata resistenza a oli, grassi e acidi diluidi, disponibili anche in versione trecciata, spiralata, spiralata pesante. ->>
Scomparti elettrici di media tensione: Quadri blindati NORMAC-F, quadri protetti UG36, quadri normalizzati Serie U, Serie UGSEC. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>