Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
La messa in servizio di un impianto, l’avviamento di una macchina elettrica o la sua forte sollecitazione provocano una forte variazione delle corrente sul circuito d’alimentazione elettrica.
Di conseguenza l’elettricista incontra una problematica ricorrente riguardo il corretto dimensionamento degli impianti elettrici a livello dei conduttori nonché nelle protezioni messe in opera.
La maggior parte dei prodotti sul mercato può misurare solo le correnti d’avviamento, risultanti dalla messa sotto tensione di un impianto. Solo la funzione TrueInrush permette di catturare un sovraccarico di corrente su un impianto in funzionamento.
Chauvin Arnoux ha integrato questa funzione in tutte le pinze delle serie F200, F400 e F600.
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
La nuova EN 81.20 sostituisce EN 81.2 e EN 81.1. Contiene i requisiti per completare l’installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti dal sistema di guida. (approfondisci)
Calze trecciate: per tubi flessibili; conferiscono maggiore resistenza a trazione, usura, sostanze chimiche, abrasione, scintillio. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Collettori rotanti: serie di collettori con modularità da 3 a 15 anelli in lega speciale, montati su un albero d’acciaio. ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>
Pressacavi: ampia gamma di pressacavi in poliammide, ottone nichelato, acciaio inox, versioni ATEX, EMC, membrane e accessori. ->>