Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
La messa in servizio di un impianto, l’avviamento di una macchina elettrica o la sua forte sollecitazione provocano una forte variazione delle corrente sul circuito d’alimentazione elettrica.
Di conseguenza l’elettricista incontra una problematica ricorrente riguardo il corretto dimensionamento degli impianti elettrici a livello dei conduttori nonché nelle protezioni messe in opera.
La maggior parte dei prodotti sul mercato può misurare solo le correnti d’avviamento, risultanti dalla messa sotto tensione di un impianto. Solo la funzione TrueInrush permette di catturare un sovraccarico di corrente su un impianto in funzionamento.
Chauvin Arnoux ha integrato questa funzione in tutte le pinze delle serie F200, F400 e F600.
Scarica la nota applicativa che illustra le possibili misurazioni realizzabili con un oscilloscopio Handscope® per la manutenzione degli ascensori. (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
I carichi non lineari collegati alla rete elettrica assorbono una corrente distorta che può essere scomposta in armoniche. Contro il surriscaldamento dei trasformatori si può specificare un declassamento. (approfondisci)
Derivatori e divisori: Derivatori per c.c. shunt e divisori di tensione resistivi per c.c. ->>
Condizionatori Slim In e Slim Out: per il raffreddamento di armadi in batteria e le applicazioni in cui è necessario avere un ingombro ridotto. ->>
Linee di alimentazione TR60 e TR85: un sistema moderno e antinfortunistico per l’elettrificazione di utenze mobili. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>
Sistema di collegamento a bullone HSK: morsetti di potenza a bullone, collegamenti più sicuri per tutte le applicazioni che prevedono il trasferimento di energia. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Scomparti elettrici di media tensione: Quadri blindati NORMAC-F, quadri protetti UG36, quadri normalizzati Serie U, Serie UGSEC. ->>