Didattica estratta dai cataloghi della società ILME SPA
Per inquinamento si intende qualsiasi apporto di materiale estraneo, solido, liquido o gassoso (gas ionizzati) che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante.
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento. Essi sono numeri convenzionali basati sulla quantità di agente inquinante o sulla frequenza con cui si verifica il fenomeno che determina una riduzione della rigidità dielettrica e/o della resistività superficiale.
Grado di inquinamento 1: assenza di inquinamento o solo inquinamento secco non conduttivo. L’inquinamento non ha influenza.
Grado di inquinamento 2: solo inquinamento non conduttivo salvo che occasionalmente può esservi una temporanea conducibilità causata da condensazione.
Grado di inquinamento 3: presenza di inquinamento conduttivo o di inquinamento secco non conduttivo che diviene conduttivo a causa della condensazione che può verificarsi.
Grado di inquinamento 4: l’inquinamento genera persistente conducibilità causata da polvere conduttiva, pioggia o neve.
Il grado di inquinamento 3 è proprio di un ambiente industriale o similare, mentre quello 2 è proprio di un ambiente domestico o similare.
Una tecnologia studiata per ottimizzare le performance in qualunque condizione, viene utilizzata principalmente per l’isolamento di avvolgimenti di media tensione.(approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
L’inquinamento elettrico è diventato una problematica del mondo industriale, terziario e civile. Alle sinusoidi si sono sostituiti segnali deformati, impossibili da misurare con strumenti standard. (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
All’interno di un quadro elettrico di Bassa Tensione è possibile trovare differenti tipologie di segregazione, identificate come Forma 2, Forma 3 e Forma 4… (approfondisci)
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce requisiti e caratteristiche essenziali dei prodotti progettati e realizzati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Dispositivi elettronici e convertitori: adatti a garantire lo scambio di segnali tra la periferia del processo e il sistema di controllo centrale in modo sicuro. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>
Quadri di BT MODUL 700: quadri di bassa tensione costruiti secondo le tecniche più avanzate dell’ingegneria impiantistica nel campo elettrico. ->>
Cosmec: tubi e guaine, sistemi metallici e plastici di protezione per cavi elettrici. ->>
C.A 6470N / C.A 6471: misuratori professionali di resistenza e resistività di terra, continuità e accoppiamento. ->>