Didattica realizzata e fornita dalla società AMRA spa CHAUVIN ARNOUX GROUP
|
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni. Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti. Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti. |
Secondo l’Assoascensori (Associazione Nazionale Industrie Ascensori e Scale Mobili), nel 2012 in Italia sono stati censiti 900.000 impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Tuttavia almeno il 60% degli ascensori in servizio nel nostro Paese è in funzione da più di 20 anni e quasi il 40% da oltre 30 anni.
Oggi queste cifre sono aumentate e la messa a norma non avviene quasi mai entro i tempi stabiliti. Queste macchine devono essere revisionate periodicamente, a maggior ragione quando iniziano a invecchiare. Perciò è importante controllare e rimettere a norma gli impianti onde evitare gli incidenti e garantire la sicurezza degli utenti.
Per questo motivo la legislazione italiana (DPR 162/99) impone una manutenzione frequente di questi impianti. Occorre effettuare controlli periodici (ogni 4-6 settimane), e verificare l’integrità e l’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’ascensore (paracadute, funi, sistema di allarme etc.) almeno ogni 6 mesi. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni salate per i proprietari degli impianti.
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
C.A 652x – C.A 653x: la nuova serie di misuratori d’isolamento e continuità. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
I gruppi di continuità statici possono essere divisi in due categorie principali, con grado di protezione crescente, Line Interactive (VI) e On-Line Doppia Conversione (VFI)… (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Utilizzando una lega composta da zinco-magnesio-alluminio si può ottenere un effetto di autorigenerazione del materiale tagliato e una prevenzione delle reazioni corrosive (approfondisci)
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Acciao zincato, zincato a caldo, zincato sendzimir, zincato verniciato, inox e zinco-magnesio-alluminio rappresentano alcuni dei trattamenti superficiali utilizzabili in funzione delle condizioni ambientali… (approfondisci)
Stabilisce le tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni della Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della CEI 0-21 relative a inverter, sistemi di protezione di interfaccia e prove per i sistemi di accumulo… (approfondisci)
La diffusione di apparati elettronici per la gestione e il controllo dei processi energetici e produttivi, ha aumentato la loro sensibilità ai “disturbi”. L’UPS è in grado di garantire continuità e qualità dell’energia elettrica… (approfondisci)
La termografia fornisce un’immagine bidimensionale e dinamica della temperatura superficiale degli oggetti inquadrati con un apparecchio definito termocamera… (approfondisci)
Modulo GSM-PRO2: monitoraggio e controllo strutture decentrate, informa quando il processo ha raggiunto un valore di stato o un limite definito. ->>
Quadro CAES: armadio monoblocco in lamiera d’acciaio sp. 15/10 ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Termocamera C.A 1950 DiaCAm 2: La termografia non è mai stata così semplice! Si adatta a tutte le applicazioni ->>
Quadri elettrici di bassa tensione: quadri di Bassa Tensione MODUL 700, quadro di distribuzione controllo e comando motori. ->>