Le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido
|
![]() |
Destinato ai servizi di controllo e di manutenzione degli edifici industriali o amministrativi, il Qualistar+ C.A 8333 permette di ottenere in modo semplice e rapido un’immagine istantanea delle principali caratteristiche qualitative della rete elettrica, grazie a un display TFT grafico a colori (320 x 240).
Maneggevole e compatto il C.A 8333 visualizza in tempo reale le forme d’onda dei 3 ingressi in tensione e 3 ingressi in corrente.
I sensori di corrente non appena connessi allo strumento vengono automaticamente riconosciuti (sistema Plug & Play): è così possibile collegare diversi tipi di sensori contemporaneamente e impostare la configurazione dei rapporti ottenendo una lettura diretta delle misure. La facilità d’uso dei Qualistar+ e la loro ergonomia si adatta alle applicazioni in campo. Le molteplici funzionalità rendono il Qualistar+ C.A 8333 polivalente e adatto alle applicazioni in sicurezza fino a 1.000V Cat.III, e 600V Cat.IV. Le misure realizzate possono essere scaricate a PC ed analizzate grazie a due differenti software: PAT standard da una parte e Dataview® in opzione.
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Registratore di potenza e d’energia PEL 105: impermeabile, robusto, resistente alle alte temperature e UV. Ideale per un uso sul campo! ->>
Cassetta prova relé automatica: per verifiche automatiche di sistemi di protezioni in installazioni fotovoltaiche. ->>
I-V Tracer FTV200: misura della curva corrente-tensione e principali parametrici caratteristici dei singoli moduli o stringhe di un impianto fotovoltaico. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
C.A 6117: tester per impianti elettrici ALL-IN-ONE che unisce design, ergonomia, semplicità, prestazioni, rapidità e precisione. ->>
Scopri quali sono le funzioni di un circuito di terra e con che strumenti è possibile misurare i parametri coinvolti. (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Per sfruttare al meglio un gruppo elettrogeno, sono necessari alcuni strumenti di misura che permettano di conoscere le caratteristiche della rete elettrica. (approfondisci)
Scarica la nota applicativa che illustra come misurare e registrare le variazioni di temperatura in funzione del consumo di corrente con l’oscilloscopio portatile Scopix® (Didattica fornita dalla società Amra spa CHAUVIN ARNOUX GROUP)
LAN Gateway: la nuova interfaccia di comunicazione per collegare ad una rete Ethernet fino a 32 dispositivi con un solo indirizzo IP. ->>
Sistema per il bordo macchina: canale calpestabile, canale 50×50, canali e passerelle con coperchio incernierato. ->>
Pressacavi: ampia gamma di pressacavi in poliammide, ottone nichelato, acciaio inox, versioni ATEX, EMC, membrane e accessori. ->>
OX 5042 Handscope: oscilloscopio digitale palmare con ingressi isolati, protetto contro gli urti e con grado di protezione IP54 e display TFT a colori. ->>
Trasformatori MT in resina per DISTRIBUZIONE: Prodotti standard con qualità straordinaria a perdite normali, ridotte e su specifica. ->>
Dispositivi progettati per sollevamento: pulsantiere pensili, linee di alimentazione, finecorsa, collettori rotanti. ->>