Morsetti per cavi schermati SAB/SSAB: un modo pratico, semplice e rapido per tutte le schermature di cavi e la relativa messa a terra
|
![]() |
Nell’industria di processo e nell’automazione viene richiesta un’elevata immunità da disturbi elettromagnetici. Quest’ultima rappresenta un fattore determinante in presenza di dispositivi di misura, controllo e regolazione. La schermatura dei cavi e la relativa messa a terra sono quindi di fondamentale importanza nella realizzazione di sistemi immuni ai disturbi elettromagnetici.
Un aspetto critico può infatti risiedere nel collegamento della schermatura del cavo alla messa a terra. Il collegamento deve presentare una bassa resistenza, come pure una bassa resistenza induttiva. E’ necessario garantire un collegamento pratico, semplice e rapido. I morsetti SAB/SSAB di CONTA-CLIP soddisfano questi requisiti.
I morsetti SAB e SSAB di CONTA-CLIP sono indicati per tutte le schermature di cavi. Consentono un cablaggio EMC sicuro con un basso valore ohmico e una bassa impedenza grazie alle ampie superfici di contatto. Sono adatti anche per conduttori con un diametro da 2 a 35 mm (SAB) e da 3 a 20 mm (SSAB) e possono essere collegati senza l’uso di particolari utensili.
Disponibili anche in versione per guida DIN.
Per maggiori informazioni, visita anche la nostra pagina dedicata ai pressacavi con le soluzioni EMC e il sito ufficiale Conta-Clip
Sistema d’ingresso e passaggio cavi KDS Click: semplicità e rapidità di assemblaggio con il nuovo sistema modulare IP66 per ingresso e passaggio multiplo di cavi. ->>
Morsetti a vite SRK e SSL: Sicurezza e accoppiamento preciso. Compatti, con grande accesso per l’ingresso dei fili e ampio spazio di collegamento. ->>
Morsetti a molla autobloccante: sistema di collegamento ZRK e ZSL, accoppiamento veloce e sicuro di conduttori rigidi e flessibili con e senza terminali. ->>
Morsetti a molla di compressione: sistema di collegamento FRK e FSL a innesto rapido, innesto semplice e diretto di conduttori rigidi e flessibili. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
È la capacità di un dispositivo a funzionare in un ambiente elettromagnetico, senza produrre a sua volta disturbi elettromagnetici per ciò che si trova nello stesso ambiente. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Su cosa si basa la misura della resistenza d’isolamento e come se ne determina il valore? (approfondisci)
Passerelle navali N5: elementi rettilinei forati nati per applicazioni in ambito navale. ->>
Controllore impianti elettrici C.A 6117: controllore impianti elettrici multifunzione, misura potenza e armoniche per analizzare la qualità degli impianti. ->>
NUOVO QUBO 96: Analizzatore multifunzione 96X96mm per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
Relè e zoccoli: accoppiatori a relè, si prestano in modo particolare per una separazione galvanica sicura o per la moltiplicazione dei contatti. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
Finecorsa giri: serie finalizzata al controllo dei giri di organi rotanti oppure alla posizione angolare di macchinari industriali o edili. ->>