Connessioni standard e per ambienti aggressivi
|
![]() |
![]() |
T-TYPE standard e T-TYPE/W
L’elemento che differenzia la Serie T-TYPE/W è il materiale delle guarnizioni di tenuta, pertanto le custodie mobili dei coperchi con i piolini sono gli stessi della Serie T-Type Standard. |
L’elemento che differenzia la Serie T-TYPE/W è il materiale delle guarnizioni di tenuta, pertanto le custodie mobili dei coperchi con i piolini sono gli stessi della Serie T-Type Standard.
Le nuove custodie per connettori multipolari versione Hygienic serie T-Type/H e T-Type/C sono state progettate per l’installazione a bordo di macchine ed impianti dell’industria alimentare. A tale fine, rispetto alla serie T-Type si sono migliorati i seguenti aspetti, in riferimento ai requisiti che devono soddisfare le macchine su cui verranno installati espressi dalla direttiva macchine 2006/42/CE al capitolo 2.1:
Le custodie serie T-Type/H e T-Type/C montano differenti guarnizioni di tenuta. Per le custodie serie T-Type/H la guarnizione di tenuta è in HNBR, materiale dotato di ottima resistenza sia ai detergenti di natura acida o alcalina, sia ai grassi di natura animale e vegetale con cui potrebbero venire a contatto nelle applicazioni dell’industria alimentare.
Per le custodie serie T-Type/C la guarnizione di tenuta è in silicone, materiale dotato di buona resistenza sia ai detergenti di natura acida o alcalina, sia ai grassi di natura animale e vegetale e caratterizzato anche da migliore resistenza alle basse temperature (serie adatta ad utilizzi fino a -50°C), condizioni che si possono incontrare nelle industrie alimentari che fanno utilizzo della catena del freddo. Tale serie in versione speciale è idonea all’installazione in zone con potenziale rischio di contatto con cibo che può rientrare nel processo. Per maggiori informazioni, contattare ILME SpA.
In accordo ai requisiti espressi dalla Guideline EHEDG n. 32 ”Materials of construction for food equipment in contact with food”, le leve di chiusura e le guarnizioni di tenuta sono realizzate in colore blu al fine di identificare facilmente eventuali accidentali contaminazioni nei prodotti alimentari e/o facilitare l’identificazione visiva della loro completa pulizia.
Gli elementi che differenziano la Serie Hygienic sono il materiale delle guarnizioni di tenuta e le leve di bloccaggio, pertanto le custodie mobili e i coperchi con piolini sono gli stessi della Serie T-Type Standard.
custodie in materiale termoplastico RAL 7012 ad elevati spessori che garantiscono solidità strutturale e robustezza
|
![]() |
Il codice IP indica il livello di protezione di involucri per materiale elettrico contro la penetrazione di particelle solide e liquidi (approfondisci)
È un collegamento irreversibile tra dei conduttori e un contatto crimp. Si ottiene con deformazione per compressione e riformatura del piedino – o fusto – di crimpatura del contatto… (approfondisci)
La norma stabilisce quattro gradi di inquinamento, cioè l’apporto di materiale estraneo che possa influire negativamente sulla rigidità dielettrica o sulla resistività superficiale del materiale isolante… (approfondisci)
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
Tubi metallici flessibili e pieghevoli: tubi ricavati da lamiera zinacata, a semplice o doppia aggraffatura, ricoperti pvc, eva, trecciati. ->>
Serie APV e Serie APS: Cassette contenitrici con coperchio verniciate e non verniciate, pressofuse in lega di alluminio. ->>
Relè e zoccoli: accoppiatori a relè, si prestano in modo particolare per una separazione galvanica sicura o per la moltiplicazione dei contatti. ->>
1400 Timer elettromeccanico con indice mobile, multiscala: temporizzatore dotato di un indice mobile che segnala il tempo trascorso e residuo. ->>
Controllore impianti elettrici C.A 6117: controllore impianti elettrici multifunzione, misura potenza e armoniche per analizzare la qualità degli impianti. ->>
Accessori convertitori: da abbinare a indicatori, registratori, sistemi di acquisizione e/o visualizzazione. ->>