Serie CR0sensori d’Area a sbarramento polarizzato in corpo compatto
Rilevazione:
|
![]() |
sensori d’Area a sbarramento polarizzato in corpo compatto
Rilevazione:
Dopo il lancio della nuova famiglia di sensori di area in corpo metallico CX, M.D. Micro Detectors ha deciso di ampliare ulteriormente la propria offerta di Area Sensor con l’introduzione di CR0: il nuovo array fotoelettrico con riflettore.
Dopo gli ultrasuoni, M.D. Micro Detectors ha quindi realizzato una nuova famiglia di prodotti con sistema di comunicazione IO-Link in modo tale da offrire ai propri Clienti soluzioni sempre più in linea con il paradigma di Industry 4.0.
Le cortine fotoelettriche della serie CR0 sono dispositivi optoelettronici utilizzabili per il rilevamento della presenza di qualsiasi oggetto che oscuri o riduca l’intensità luminosa del fascio di luce che ritorna dal riflettore. II corpo è realizzato in alluminio blu di sezione 20 x 36 mm; in pratica è stato utilizzato lo stesso profilo compatto con cui sono prodotti i sensori d’area CX. La parte superiore del sensore, sede del pulsante di Teach-in per il settaggio e la regolazione del prodotto, è realizzata in materiale trasparente per permettere un’ottima visibilità dei LED di indicazione. La finestra ottica è in PMMA e il grado di protezione del prodotto è IP67.
In tutti i modelli della serie CR0 sono presenti due LED per segnalare i vari stati del sensore: allineamento, stato dell’ottica e indicazione guasti. Tali LED sono disposti nella parte superiore della cortina e sono stati scelti componenti in grado di emettere luce intensa e diffusa in tutte le direzioni per garantire un’ottima visibilità in tutte le condizioni e in tutti i contesti industriali in cui può essere utilizzato il sensore.
Gli array fotoelettrici CR0 hanno un’ottica composta da una serie continua di lenti con passo 10 mm per un’altezza complessiva della finestra ottica di 69 mm; le funzioni dei singoli elementi sono alternativamente di emissione e di ricezione realizzando di conseguenza una successione continua di sei coppie di elementi reflex, con luce emessa polarizzata e avente lunghezza d’onda 617 nm.
Il campo di lavoro nominale è 0,2…5 m con catarifrangente RL106G (42 x1 82mm), ma possono essere utilizzati anche altri catarifrangenti quali, per esempio,RL105(40x90mm),RL135 (20 x 100 mm) e la carta RL100D.
L’oggetto minimo rilevabile ha diametro 6 mm.
Tutti i modelli della serie CR0 dispongono di un pulsante localizzato nella parte superiore della cortina dedicato all’attivazione delle funzioni di menù: Teach-in e Blanking. Esistono due modalità di Teach: la standard è il Teach_G (rough teach), che seleziona un Margine 2 mentre la variante è il Teach_F (fine teach), che seleziona un eccesso di guadagno pari a 1,2 volte la soglia. Questa seconda modalità di regolazione può essere usata solo nel caso in cui il sistema e l’ambiente consentano una grande pulizia e stabilità meccanica. Il sensore non utilizza sistemi automatici d’inseguimento del segnale, ma basa la sua ripetibilità su un sofisticato controllo delle derive termiche.
Il blanking dei raggi permette di adattare l’altezza della finestra ottica attiva alla specifica applicazione, eliminando progressivamente coppie di raggi. Le coppie attive vanno da un massimo di sei a un minimo di uno.
La connessione elettrica è di tipo pigtail, costituita da un connettore M12 maschio da quattro o cinque poli con cavo di 220 mm.
I modelli della famiglia CR0 dispongono di quattro circuiti di interfaccia che possono essere combinati in modi diversi in funzione del modello e del numero di cavi di uscita:
Di seguito si riportano, a titolo esemplificativo, alcune delle situazioni in cui possono trovare applicazione i sensori della famiglia CR0:
Con i sensori CR0, M.D. Micro Detectors amplia la propria famiglia di Area Sensor, una tipologia di prodotti che furono per primi realizzati e lanciati sul mercato proprio dalla nostra Azienda. CR0 è un prodotto innovativo che può assumere ancora maggiore rilevanza nell’ambito di Industria 4.0!
Serie CX: una famiglia di sensori di area tra le più compatte sul mercato, con un profilo in alluminio, di soli 20 x 35 mm. ->>
Serie BX Sensori d’Area: a media o alta risoluzione in corpo parallelepipedo, totalmente protetti contro danneggiamenti di tipo elettrico. ->>
Sensori di area: ad alta e media risoluzione, corpo compatto-parallelepipedo, uscite digitali-analogiche. ->>
In una barriera fotoelettrica una schiera di fotoemettitori emette stretti impulsi luminosi verso il ricevitore. La rilevazione avviene mediante l’interruzione del percorso del fascio determinata dalla presenza di un oggetto opaco. (approfondisci)
La variazione nel ritorno delle radiazioni luminose emesse da un elemento del sensore indica la presenza o assenza del target, oppure una variazione di colore, posizione, riflessione. (approfondisci)
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico, quando un oggetto le si avvicina, l’oscillatore inizia a oscillare. Al di sopra di una certa ampiezza il circuito di rilevamento fa commutare il sensore. (approfondisci)
Il campo elettromagnetico oscillante generato dalla bobina del sensore viene influenzato esclusivamente da oggetti metallici. Quando entrano all’interno del campo inducono correnti parassite, facendo diminuire l’ampiezza dell’oscillazione; sotto a una certa soglia il sensore commuta.
Registratore di potenza e d’energia PEL 105: impermeabile, robusto, resistente alle alte temperature e UV. Ideale per un uso sul campo! ->>
KX1: regolatore con timer indipendente, dimensioni 48 x 96 mm (1/8 DIN), profondità 76 mm. ->>
Relé differenziale di terra e sensori toroidali Tipo B: serie X…DB3 progettati per rilevare correnti di fuga di tipo continuo, alternato e ad alta frequenza. ->>
APX ATEX cassette contenitrici: idonee all’installazione fissa in ambienti con atmosfere esplosive Zona 2 (gas) e/o Zona 22 (polveri). ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
Sistema di sospensioni ad aggancio rapido: progettato per fornire una soluzione rapida per l’installazione in cantiere di mensole e sospensioni. ->>
Sensori induttivi standard: sensori cilindrici con corpo in acciaio inox o ottone nichelato, ø 6,5 mm, M8, M12, M18, M30. ->>
Canali battiscopa e cornice: valorizzando anche l’aspetto estetico, una soluzione che soddisfa tutte le esigenze di praticità, risparmio, funzionalità e design. ->>