Serie PMS – PKS / PMW – PKWsensori di Prossimità cilindrici induttivi IP 67/68 per ambienti gravosi M12 e M18 – DC
Rilevazione:
|
![]() |
sensori di Prossimità cilindrici induttivi IP 67/68 per ambienti gravosi M12 e M18 – DC
Rilevazione:
Sensori induttivi standard: sensori cilindrici con corpo in acciaio inox o ottone nichelato, ø 6,5 mm, M8, M12, M18, M30. ->>
Sensori induttivi miniaturizzati: sensori di Prossimità induttivi cilindrici miniaturizzati ø 3 mm, Ø 4 mm, ø 6,5 mm, M4, M5, M8… (approfondisci)
Sensori induttivi con uscita DECOUT: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici M12 e M 18 Decout NPN/PNP – NO/NC. ->>
Induttivi cubici: gamma completa di sensori di Prossimità induttivi cubici miniaturizzati, 5×5 mm, 8×8 mm, 10x28x16 mm. ->>
Sensori induttivi AC: gamma di sensori di prossimità induttivi cilindrici con corpo in ottone nichelato M12, M18 e M30 in CA. ->>
Sensori induttivi IP69K: sensori di Prossimità induttivi cilindrici M12 e M18 adatti per applicazioni alimentari. ->>
Sensori induttivi analogici: serie AE, AM, AK, sensori di prossimità Induttivi cilindrici con uscita analogica. ->>
Sensori induttivi alta temperatura: ETM ed ETK, sensori di Prossimità induttivi cilindrici con campo di temperatura operativa esteso. ->>
Il campo elettromagnetico oscillante generato dalla bobina del sensore viene influenzato esclusivamente da oggetti metallici. Quando entrano all’interno del campo inducono correnti parassite, facendo diminuire l’ampiezza dell’oscillazione; sotto a una certa soglia il sensore commuta.
La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico, quando un oggetto le si avvicina, l’oscillatore inizia a oscillare. Al di sopra di una certa ampiezza il circuito di rilevamento fa commutare il sensore. (approfondisci)
In una barriera fotoelettrica una schiera di fotoemettitori emette stretti impulsi luminosi verso il ricevitore. La rilevazione avviene mediante l’interruzione del percorso del fascio determinata dalla presenza di un oggetto opaco. (approfondisci)
I sensori di vibrazioni sono dispositivi per il monitoraggio di macchinari, infatti le vibrazioni anomale sono il primo sintomo di un potenziale guasto. (approfondisci)
La variazione nel ritorno delle radiazioni luminose emesse da un elemento del sensore indica la presenza o assenza del target, oppure una variazione di colore, posizione, riflessione. (approfondisci)
I sensori di inclinazione permettono di monitorare l’inclinazione di una parte mobile della macchina, sostituendo gli encoder angolari… (approfondisci)
Hercules: Condotti sbarre. ->>
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Custodie W-Type: metalliche con trattamento di cromatazione, per ambienti aggressivi, IP66. ->>
GU90 Rilevatore sequenza fasi: rilevamento della corretta sequenza delle fasi di una linea di alimentazione trifase. ->>
Pinze multimetro F407: in un solo strumento misure precise di tensione, corrente, potenza (mono e trifase), armoniche, ecc. ->>
P04, nulla è piccolo per una grande mente! pannello operatore con funzioni plc, basato su un’architettura ARM9 e schermo touch-screen a colori da 4.3”. ->>
Morsetti per trasformatori TKS/TK: montaggio diretto sul corpo della bobina con struttura di montaggio integrata e fissaggio su guide in alluminio. ->>
Sensori induttivi Serie V3: Alimentazione AC/DC, protetti al corto circuito in tutte le condizioni di funzionamento, selezione NO/NC. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>