Distanza operativa fino a 8 m
|
![]() |
I sensori ultrasonici grazie alla loro versatilità vengono oggi impiegati in molteplici applicazioni industriali. Sono ormai passati i tempi in cui la tecnologia a ultrasuoni veniva considerata troppo complessa e utilizzabile solo in rari casi ed estremamente difficili.
M.D. Micro Detectors è stata particolarmente all’avanguardia anche in questo, proponendo una gamma di sensori semplice da utilizzare ma soprattutto affidabile e resistente per qualsiasi tipo di applicazione:
I dispositivi M.D. sono estremamente robusti, adatti quindi a operare anche nelle condizioni più difficili e utilizzabili praticamente in qualsiasi contesto di quelli sopra citati.
Proprio in quest’ottica, e stressando particolarmente questo vantaggio tecnologico, M.D. ha deciso di allargare la sua gamma con il nuovo UT5L in corpo totalmente metallico, acciaio AISI 316L. La sua compattezza e resistenza lo vedono particolarmente indicato nelle misurazioni di livello e per rilevare distanze molto importanti, fino a 8 metri.
L’ultimo nato nella famiglia ultrasonica M.D. è stato presentato per la prima volta durante l’edizione SPS 2015 di Norimberga. Per la sua compattezza, robustezza e semplicità di utilizzo ha subito riscosso un successo immediato, ed è per questo che da “semplice scommessa” (concetto da cui è nato), si è subito trasformato in un ottimo prodotto da catalogo.
Non avendo alcuna limitazione sulla tipologia e consistenza del materiale da rilevare, colore, livello di trasparenza o stato, i sensori ultrasonici UT5L possono essere adoperati ovunque. L’UT5L è il dispositivo più adatto e accurato per il monitoraggio costante e continuo anche di lunghe distanze, sia nella versione digitale (quindi con isteresi regolabile particolarmente indicata nella misurazione dei livelli) sia in quella analogica.
Sono inoltre disponibili su questo prodotto le funzioni di Sincronismo e Multiplexing: i sensori con funzione di Sincronismo sono attivati contemporaneamente attraverso un impulso di sync e tale modalità di lavoro elimina l’effetto cross talk tra i diversi sensori.
L’opzione sync lavora in modo ottimale nel caso in cui i sensori e il target siano posti alla stessa distanza. Nel caso invece di Multiplexing i sensori vengono attivati uno consequenzialmente all’altro; si possono quindi avere anche distanze differenti tra sensori e target, e il cross talk viene eliminato grazie alla consequenzialità del funzionamento dei diversi prodotti.
Sensori ultrasonici: sensori M18 con pulsante di Teach-in, con pulsante di Teach-in con emissione 90°, corpo corto, M30, cubici e forcelle. ->>
Serie UK6 e UKR6: sensori ultrasonici a diffusione cilindrici M18 corpo corto, corpo in plastica o acciaio inox AISI 316L. ->>
Serie UK1 e UKR1: sensori ultrasonici cilindrici M18 con pulsante di Teach-in, corpo plastico o in acciaio inox AISI 316L. ->>
Sensori ultrasonici cubici: serie UH a barriera, serie QU a lunga portata. ->>
Ultrasonici M18 con pulsante di Teach-in, emissione a 90°: corpo plastico, pulsante di Teach-In, indicatore LED multifunzione, connettore M12 a 4 pin. ->>
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
La variazione nel ritorno delle radiazioni luminose emesse da un elemento del sensore indica la presenza o assenza del target, oppure una variazione di colore, posizione, riflessione. (approfondisci)
La sonda capacitiva genera un campo elettrostatico, quando un oggetto le si avvicina, l’oscillatore inizia a oscillare. Al di sopra di una certa ampiezza il circuito di rilevamento fa commutare il sensore. (approfondisci)
Relé differenziale di terra e sensori toroidali Tipo B: serie X…DB3 progettati per rilevare correnti di fuga di tipo continuo, alternato e ad alta frequenza. ->>
Sistema d’ingresso e passaggio cavi KDS Click: semplicità e rapidità di assemblaggio con il nuovo sistema modulare IP66 per ingresso e passaggio multiplo di cavi. ->>
Dispositivi di comando per l’automazione, quadro e bordo macchina: sezionatori, commutatori, ausiliari di comando, finecorsa. ->>
Sensori induttivi standard: sensori cilindrici con corpo in acciaio inox o ottone nichelato, ø 6,5 mm, M8, M12, M18, M30. ->>
Timer elettromeccanici: Timer elettromeccanici, con indice mobile, multiscala, multiscala a riarmo manuale, per guida din. ->>
M81 Micropac, la giusta flessibilità: controllore multifunzione programmabile compatto, adatto per regolazioni PID, logiche e sequenze. ->>
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Serie V-TYPE: custodie metalliche con leva in acciaio inox, garantiscono tenuta stagna in poco spazio. ->>
C.A 1725/ C.A 1727: tachimetri per uso generale nell’industria; offrono numerose possibilità di misura con o senza contatto. ->>
Raccordi per tubi metallici flessibili e pieghevoli: con un’elevata resistenza alla trazione, garantiscono la continuità elettrica prevista dalle norme CEI. ->>