Serie MDI 40 Aserie encoder miniaturizzati ø 42 mm per applicazioni generiche
|
![]() |
serie encoder miniaturizzati ø 42 mm per applicazioni generiche
![]() |
Serie MDI 58 B/Cserie encoder standard ø 58 mm per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
serie encoder standard ø 58 mm per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
Serie MDI 63 A/Dserie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
![]() |
serie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
![]() |
Serie MDI 38 F/Gserie encoder miniaturizzati ø 38 per applicazioni generiche
|
serie encoder miniaturizzati ø 38 per applicazioni generiche
Serie MDI 58 F/G – 63 F/Gserie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
![]() |
serie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
Sensori fotoelettrici: sensori cilindrici, M18 corpo corto, M18 IP69K, M30, cubici, amplificatori e forcelle. ->>
Sensori di prossimità: induttivi miniaturizzati e standard, M18, DECOUT, IP68-IP69K, analogici, alte temperature; capacitivi cilindrici e cubici. ->>
Sensori ultrasonici: sensori M18 con pulsante di Teach-in, con pulsante di Teach-in con emissione 90°, corpo corto, M30, cubici e forcelle. ->>
Sensori di area: ad alta e media risoluzione, corpo compatto-parallelepipedo, uscite digitali-analogiche. ->>
Sensori di sicurezza: centraline di Tipo 2, fotocellule di Tipo 2 e 4, reticoli ottici di Tipo 2 e 4. ->>
Sensori applicativi: nuove serie VBR e INC per controllo vibrazioni e inclinazioni, sensori a tempo di volo, lettori di tacche e luminescenza, forcelle guidabordo. ->>
Accessori sensori: per installazione, sicurezza, cavi e connettori, fibre ottiche, catarifrangenti. ->>
I sensori di inclinazione permettono di monitorare l’inclinazione di una parte mobile della macchina, sostituendo gli encoder angolari… (approfondisci)
I sensori di vibrazioni sono dispositivi per il monitoraggio di macchinari, infatti le vibrazioni anomale sono il primo sintomo di un potenziale guasto. (approfondisci)
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
Serie APV e Serie APS: Cassette contenitrici con coperchio verniciate e non verniciate, pressofuse in lega di alluminio. ->>
Sensori fotoelettrici cilindrici: Barriere M8, fotocellule M12, sensori fotoelettrici M18, fotocellule M18, sensori fotoellettrici ø 10 mm. ->>
Quadri protetti di MT UG36: per sistemi di distribuzione con tensione nominale fino a 36 kV. ->>
Monolyto Unica: torretta portautenze trifacciale e molto robusta, installazione in verticale (12 moduli) o in orizzontale (8 moduli) con un solo articolo. ->>
Nuovi TA di misura: studiati e ottimizzati per essere sempre più compatti, seguendo le recenti esigenze dettate dal mercato. ->>
PEL103: Logger di potenza e d’energia con display digitale 3 livelli per misure su impianti monofase e trifase non equilibrati. ->>
Timer retroilluminati su barra di led TY91 e TY92: un’ampia manopola e l’immediata visibilità di un timer su display digitale. ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
I primi pressacavi anticondensa: pressacavi VentGLAND e tappi VentPLUG, a prova di condensa! Aiutano a ridurre significativamente l’ingresso di umidità in contenitori e custodie. ->>
Compact Data Center: armadio IT “all in one” che soddisfa tutte le esigenze di installazione: distribuzione, software, condizionamento. ->>
Finecorsa di posizione: usato per controllare diversi sistemi di sollevamento, come sofisticati carroponti e paranchi. ->>
BreweryPACK: controllo e monitoraggio continuo di fermentatori sia in loco, mediante interfaccia centralizzata, sia remotamente con controllo via web o intranet. ->>