Serie MDI 40 Aserie encoder miniaturizzati ø 42 mm per applicazioni generiche
|
![]() |
serie encoder miniaturizzati ø 42 mm per applicazioni generiche
![]() |
Serie MDI 58 B/Cserie encoder standard ø 58 mm per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
serie encoder standard ø 58 mm per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
Serie MDI 63 A/Dserie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
![]() |
serie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
![]() |
Serie MDI 38 F/Gserie encoder miniaturizzati ø 38 per applicazioni generiche
|
serie encoder miniaturizzati ø 38 per applicazioni generiche
Serie MDI 58 F/G – 63 F/Gserie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
|
![]() |
serie encoder standard ø 63 per ambienti industriali con ottima resistenza meccanica
Sensori fotoelettrici: sensori cilindrici, M18 corpo corto, M18 IP69K, M30, cubici, amplificatori e forcelle. ->>
Sensori di prossimità: induttivi miniaturizzati e standard, M18, DECOUT, IP68-IP69K, analogici, alte temperature; capacitivi cilindrici e cubici. ->>
Sensori ultrasonici: sensori M18 con pulsante di Teach-in, con pulsante di Teach-in con emissione 90°, corpo corto, M30, cubici e forcelle. ->>
Sensori di area: ad alta e media risoluzione, corpo compatto-parallelepipedo, uscite digitali-analogiche. ->>
Sensori di sicurezza: centraline di Tipo 2, fotocellule di Tipo 2 e 4, reticoli ottici di Tipo 2 e 4. ->>
Sensori applicativi: nuove serie VBR e INC per controllo vibrazioni e inclinazioni, sensori a tempo di volo, lettori di tacche e luminescenza, forcelle guidabordo. ->>
Accessori sensori: per installazione, sicurezza, cavi e connettori, fibre ottiche, catarifrangenti. ->>
I sensori di inclinazione permettono di monitorare l’inclinazione di una parte mobile della macchina, sostituendo gli encoder angolari… (approfondisci)
I sensori di vibrazioni sono dispositivi per il monitoraggio di macchinari, infatti le vibrazioni anomale sono il primo sintomo di un potenziale guasto. (approfondisci)
Il segnale ultrasonico emesso viene riflesso dal target. La misura del tempo tra l’istante di emissione e quello di ricezione permette di ricavare presenza e distanza dell’oggetto. (approfondisci)
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
K32: regolatore digitale e mini-programmatore con timer indipendente 4 uscite ed RS485, 78×35 mm profondità 75.5 mm. ->>
Cavo EVAC-ESCAPE: resistenti al fuoco; sistemi di rivelazione, segnalamento acustico ed evacuazione, in situazioni d’incendio ed emergenza ->>
Sensore di vibrazioni serie VBR con tecnologia MEMs: alta tecnologia nella prevenzione di guasti e fermo macchina, grazie al monitoraggio di shock e vibrazioni. ->>
Guaine 6070: ricavate da nastro di acciaio zincato a caldo con metodo Sendzimir a semplice aggraffatura, anche ricoperte in PVC liscio o EVA liscio. ->>
Custodie con leva centrale YC-YX: per spazi di montaggio limitati, riduce sforzo disaccoppiamento frutti, IP65. ->>
Ausiliari di comando BLACK LINE & NICKEL LINE: per automazione industriale, quadri elettrici, bordo macchina, impianti di segnalazione. ->>
Dispositivi elettronici e convertitori: adatti a garantire lo scambio di segnali tra la periferia del processo e il sistema di controllo centrale in modo sicuro. ->>