Il controllo sotto controllo!
|
![]() |
Con estrema semplicità e rapidità, nanoPAC consente l’implementazione di nuove funzioni o valori da monitorare, grazie alla sua logica di programmazione aperta ed alla vasta disponibilità di blocchi funzionali preesistenti, basati su librerie sviluppate in più di 40 anni di esperienza. L’interfaccia operatore touch screen, liberamente personalizzabile, permette di semplificare l’utilizzo per l’operatore, che può accedere a tutte le informazioni ed ai comandi necessari per l’ottimizzazione del processo.
Il controllore nanoPAC permette di realizzare sempre la migliore soluzione possibile, anche nel caso di modifiche, richieste particolari del Cliente o migliorie da apportare alla macchina. Le funzionalità di nanoPAC possono essere ampliate mediante l’utilizzo di moduli di espansione, che incrementano il numero di risorse disponibili, consentendo la gestione anche di macchine più complesse.
L’industria 4.0 è a portata di mano grazie a nanoPAC che connette le macchine e le allinea ai requisiti necessari per accedere a incentivi e superammortamenti. Le macchine diventano capaci di interagire con i sistemi informativi gestionali per l’ottimizzazione del processo produttivo e, grazie alla telegestione remota, segnalano in tempo reale allarmi, malfunzionamenti e dati utili per una manutenzione preventiva.
Formazione e supporto sono sempre garantiti dall’esperienza di ASCON TECNOLOGIC. Personale esperto ed attento è pronto a seguire il Cliente nella programmazione della piattaforma nanoPAC ed affiancarlo nella realizzazione di soluzioni ad hoc. Grazie alla conoscenza delle problematiche ed esigenze di regolazione nei più svariati settori applicativi, ASCON TECNOLOGIC è un partner affidabile per la realizzazione di ogni nuovo progetto.
![]() |
Modulo espansioneLa configurazione hardware base è costituita da un modulo CPU dotato di vari I/O analogici e digitali, una porta ethernet e due porte di comunicazione seriale per consentire la massima interfacciabilità. Al controllore nanoPAC è possibile abbinare moduli di espansione I/O e pannelli operatori in varie taglie per la configurazione del controllore e per la visualizzazione dei dati di impianto, dei parametri operativi, dei grafici e delle variabili in genere. |
La configurazione hardware base è costituita da un modulo CPU dotato di vari I/O analogici e digitali, una porta ethernet e due porte di comunicazione seriale per consentire la massima interfacciabilità. Al controllore nanoPAC è possibile abbinare moduli di espansione I/O e pannelli operatori in varie taglie per la configurazione del controllore e per la visualizzazione dei dati di impianto, dei parametri operativi, dei grafici e delle variabili in genere.
ProgrammazionePer la programmazione si utilizza il tool OpenPCS aderente allo standard IEC- 61131-3. In OpenPCS è disponibile un’ampia libreria di blocchi funzione per i vari tipi di regolazione e per le operazioni di calcolo e processo. Sono disponibili controllori nanoPAC già programmati per applicazioni specifiche nei settori del riscaldamento, della totalizzazione energetica, delle caldaie industriali. |
![]() |
Per la programmazione si utilizza il tool OpenPCS aderente allo standard IEC- 61131-3. In OpenPCS è disponibile un’ampia libreria di blocchi funzione per i vari tipi di regolazione e per le operazioni di calcolo e processo. Sono disponibili controllori nanoPAC già programmati per applicazioni specifiche nei settori del riscaldamento, della totalizzazione energetica, delle caldaie industriali.
![]() |
Industria 4.0Il controllore nanoPAC soddisfa i requisiti per l’Industria 4.0:
|
Il controllore nanoPAC soddisfa i requisiti per l’Industria 4.0:
Sistemi programmabili – configurabili: nuova generazione di controllori programmabili e sistemi flessibili in grado di adattarsi agli impianti. ->>
ClimaPAC: sistemi per il controllo e la regolazione delle centrali termiche, completo di servizio di telegestione atclima. ->>
AC3 Station, flessibile e personalizzabile: Il sistema di controllo programmabile multifunzione multiloop che azzera i tempi di sviluppo! ->>
M81 Micropac, la giusta flessibilità: controllore multifunzione programmabile compatto, adatto per regolazioni PID, logiche e sequenze. ->>
BreweryPACK: controllo e monitoraggio continuo di fermentatori sia in loco, mediante interfaccia centralizzata, sia remotamente con controllo via web o intranet. ->>
Pannelli operatore: con display luminosi TFT widescreen alta risoluzione, retroilluminati LED, fino a 128 MB di memoria. ->>
KX3: regolatore, programmatore con timer indipendente, 48 x 96 mm (1/8 DIN), profondità 76 mm. ->>
Connettori multipolari: ampia gamma di custodie e frutti multipolari completamente componibili, adatti alle più svariate applicazioni. ->>
NaNo, analizzatore di rete multifunzione compatto: per l’impiego in sistemi trifase a tre o quattro fili con carico squilibrato. ->>
GZ90 Rilevatore sequenza fasi: rilevamento della corretta sequenza delle fasi di una linea di alimentazione trifase. ->>
Pressacavi: ampia gamma di pressacavi in poliammide, ottone nichelato, acciaio inox, versioni ATEX, EMC, membrane e accessori. ->>
Cavi per videocontrollo digitale e analogico serie VDO: per impianti di videocontrollo a segnale video analogico con circuiti di comando. ->>
Condizionatori per quadri elettrici: sistemi di climatizzazione RAM Klima, ideali per tutte le applicazioni in cui è necessario raffreddare e separare il quadro dall’ambiente circostante. ->>
C.A 6505 / C.A 6545 / C.A 6547 / C.A 6549: controllati tramite microprocessore questi apparecchi dispongono di funzioni molto avanzate in misura di isolamento. ->>
Sensore ultrasonico UT5: distanza operativa fino a 8M senza limitazioni di tipologia, consistenza, colore, livello di trasparenza o stato. ->>
Dispositivi progettati per sollevamento: pulsantiere pensili, linee di alimentazione, finecorsa, collettori rotanti. ->>
Quadri normalizzati di MT in aria Serie U: tipo protetto LSC2A-PM, (metal enclosed); adatti per sistemi di distribuzione con tensione nominale 24 kV. ->>