KC40Contaimpulsi monotensione, multifunzione Contaimpulsi mono-bidirezionale a microprocessore 48×48, visualizzato a 4 cifre, con due relè di uscita. Sullo strumento è possibile programmare:
È possibile inoltre programmare la divisione del conteggio entrante rispetto a quello visualizzato. Lo strumento viene prodotto in due versioni: la prima (KC401C ) accetta ingressi da contatto pulito o da dispositivi con uscita a transistor NPN; la seconda (KC401V) per segnali in tensione (dello stesso valore dell’alimentazione). La programmazione dello strumento avviene mediante l’utilizzo di tre tasti frontali; un’ulteriore tasto frontale U permette di azzerare il conteggio. I set-point sono modificabili anche durante il conteggio, ma non è possibile modificare la programmazione se il conteggio non è fermo ed azzerato.E’ possibile anche bloccare l’accesso alla modifica dei parametri. Il led SET/CNT segnala se lo strumento sta contando (acceso fisso), non è attivo (spento) o è in fase di programmazione (lampeggiante). Le frequenze di conteggio programmabili sono cinque: 1) 2 Hz – 2) 10 Hz – 3) 40 Hz – 4) 125 Hz – 5) 1000 Hz . L’uscita OUT1 (valore C1) si attiva a fine conteggio e può avere un tempo di eccitazione . L’uscita OUT2 (quota di rallentamento) si attiva prima di OUT 1. Il suo valore deve essere sempre inferiore a C1 e può essere impostato come assoluto (F2=3) ed è visualizzato C2 o come relativo a OUT1 (F2=4) ed è visualizzato C2d. |
![]() |
Contaimpulsi monotensione, multifunzione
Contaimpulsi mono-bidirezionale a microprocessore 48×48, visualizzato a 4 cifre, con due relè di uscita. Sullo strumento è possibile programmare:
È possibile inoltre programmare la divisione del conteggio entrante rispetto a quello visualizzato. Lo strumento viene prodotto in due versioni: la prima (KC401C ) accetta ingressi da contatto pulito o da dispositivi con uscita a transistor NPN; la seconda (KC401V) per segnali in tensione (dello stesso valore dell’alimentazione). La programmazione dello strumento avviene mediante l’utilizzo di tre tasti frontali; un’ulteriore tasto frontale U permette di azzerare il conteggio. I set-point sono modificabili anche durante il conteggio, ma non è possibile modificare la programmazione se il conteggio non è fermo ed azzerato.E’ possibile anche bloccare l’accesso alla modifica dei parametri. Il led SET/CNT segnala se lo strumento sta contando (acceso fisso), non è attivo (spento) o è in fase di programmazione (lampeggiante). Le frequenze di conteggio programmabili sono cinque: 1) 2 Hz – 2) 10 Hz – 3) 40 Hz – 4) 125 Hz – 5) 1000 Hz . L’uscita OUT1 (valore C1) si attiva a fine conteggio e può avere un tempo di eccitazione . L’uscita OUT2 (quota di rallentamento) si attiva prima di OUT 1. Il suo valore deve essere sempre inferiore a C1 e può essere impostato come assoluto (F2=3) ed è visualizzato C2 o come relativo a OUT1 (F2=4) ed è visualizzato C2d.
![]() |
KD40Contaimpulsi monotensione, multifunzione Contaimpulsi mono-bidirezionale a microprocessore 72×72, visualizzato a 4 cifre, con due relè di uscita. Sullo strumento è possibile programmare: 2 set-point, 3 modi di funzionamento dell’uscita OUT1, 4 modi di funzionamento dell’uscita OUT2. È possibile inoltre programmare la divisione del conteggio entrante rispetto a quello visualizzato. Lo strumento viene prodotto in due versioni:
La programmazione dello strumento avviene mediante l’utilizzo di tre tasti frontali; un’ulteriore tasto frontale U permette di azzerare il conteggio. I set-point sono modificabili anche durante il conteggio, ma non è possibile modificare la programmazione se il conteggio non è fermo e azzerato. È possibile,con apposita procedura, il blocco dei parametri operativi (tranne i set points). Il led SET/CNT segnala se lo strumento sta contando (acceso fisso), non è attivo (spento) o è in fase di programmazione (lampeggiante). Le frequenze di conteggio programmabili sono cinque: 1) 2 Hz – 2) 10 Hz – 3) 40 Hz – 4) 125 Hz – 5) 1000 Hz . L’uscita OUT1 (valore C1) si attiva a fine conteggio e può avere un tempo di eccitazione impostabile nel parametro < r > (con F1=1 o 2). L’uscita OUT2 (quota di rallentamento) si attiva prima di OUT 1; il suo valore deve essere sempre inferiore a C1 e puo’ essere impostato:
|
Contaimpulsi monotensione, multifunzione
Contaimpulsi mono-bidirezionale a microprocessore 72×72, visualizzato a 4 cifre, con due relè di uscita. Sullo strumento è possibile programmare: 2 set-point, 3 modi di funzionamento dell’uscita OUT1, 4 modi di funzionamento dell’uscita OUT2. È possibile inoltre programmare la divisione del conteggio entrante rispetto a quello visualizzato. Lo strumento viene prodotto in due versioni:
La programmazione dello strumento avviene mediante l’utilizzo di tre tasti frontali; un’ulteriore tasto frontale U permette di azzerare il conteggio. I set-point sono modificabili anche durante il conteggio, ma non è possibile modificare la programmazione se il conteggio non è fermo e azzerato. È possibile,con apposita procedura, il blocco dei parametri operativi (tranne i set points). Il led SET/CNT segnala se lo strumento sta contando (acceso fisso), non è attivo (spento) o è in fase di programmazione (lampeggiante). Le frequenze di conteggio programmabili sono cinque: 1) 2 Hz – 2) 10 Hz – 3) 40 Hz – 4) 125 Hz – 5) 1000 Hz .
L’uscita OUT1 (valore C1) si attiva a fine conteggio e può avere un tempo di eccitazione impostabile nel parametro < r > (con F1=1 o 2). L’uscita OUT2 (quota di rallentamento) si attiva prima di OUT 1; il suo valore deve essere sempre inferiore a C1 e puo’ essere impostato:
DX03Visualizzatore, multifunzione Visualizzatore digitale a microprocessore a 4 cifre. Disponibile in 4 modelli a seconda del tipo di ingresso :
Altre importanti funzioni presenti sono: la memoria dei picchi di misura massimo e minimo, la funzione di Hold, la possibilità di impostare il valore di zero e/o effettuare la taratura mediante autoapprendimento per ingresso da segnali normalizzati e la protezione dei parametri di funzionamento su vari livelli. Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
![]() |
Visualizzatore, multifunzione
Visualizzatore digitale a microprocessore a 4 cifre. Disponibile in 4 modelli a seconda del tipo di ingresso :
Altre importanti funzioni presenti sono: la memoria dei picchi di misura massimo e minimo, la funzione di Hold, la possibilità di impostare il valore di zero e/o effettuare la taratura mediante autoapprendimento per ingresso da segnali normalizzati e la protezione dei parametri di funzionamento su vari livelli. Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
![]() |
RX02Termoregolatore elettronico digitale Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare: 2 set-point, la regolazione ON/OFF e ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione, con funzione di AUTOTUNING FAST o Oscillatorio (OSC). Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
Termoregolatore elettronico digitale
Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare: 2 set-point, la regolazione ON/OFF e ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione, con funzione di AUTOTUNING FAST o Oscillatorio (OSC). Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
RC48Termoregolatore elettronico digitale Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare:
Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
![]() |
Termoregolatore elettronico digitale
Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare:
Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
![]() |
RC47Termoregolatore a 2 display multingresso Regolatore digitale a microprocessore con visualizzazione temperatura impostata e temperatura rilevata, “single loop” con regolazione ON/OFF, ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione , funzioni di AUTO-TUNING FAST e SELF-TUNING con calcolo automatico del parametro FUZZY OVERSHOOT CONTROL per la regolazione del PID. La regolazione PID attuata dallo strumento dispone di un particolare algoritmo a due gradi di libertà che ottimizza in modo indipendente le prestazioni di regolazione in presenza di perturbazioni del processo e di variazioni del Set Point. Il termoregolatore RC47 può avere fino a 3 uscite a relè o statiche (SSR). Il regolatore è programmabile per ingressi:
Altre importanti funzioni presenti sono:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
Termoregolatore a 2 display multingresso
Regolatore digitale a microprocessore con visualizzazione temperatura impostata e temperatura rilevata, “single loop” con regolazione ON/OFF, ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione , funzioni di AUTO-TUNING FAST e SELF-TUNING con calcolo automatico del parametro FUZZY OVERSHOOT CONTROL per la regolazione del PID. La regolazione PID attuata dallo strumento dispone di un particolare algoritmo a due gradi di libertà che ottimizza in modo indipendente le prestazioni di regolazione in presenza di perturbazioni del processo e di variazioni del Set Point. Il termoregolatore RC47 può avere fino a 3 uscite a relè o statiche (SSR).
Il regolatore è programmabile per ingressi:
Altre importanti funzioni presenti sono:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
RC49Termoregolatore elettronico digitale Regolatore digitale a microprocessore con visualizzazione temperatura impostata e temperatura rilevata, multi-ingresso, “single loop” con regolazione ON/OFF, ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione , funzioni di AUTO-TUNING FAST e SELF-TUNING con calcolo automatico del parametro FUZZY OVERSHOOT CONTROL per la regolazione del PID. La regolazione PID attuata dallo strumento dispone di un particolare algoritmo a due gradi di libertà che ottimizza in modo indipendente le prestazioni di regolazione in presenza di perturbazioni del processo e di variazioni del Set Point. Il termoregolatore RC49 può avere fino a 4 uscite a relè o statiche (SSR). Il regolatore è programmabile per ingressi:
Altre importanti funzioni presenti sono:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
![]() |
Termoregolatore elettronico digitale
Regolatore digitale a microprocessore con visualizzazione temperatura impostata e temperatura rilevata, multi-ingresso, “single loop” con regolazione ON/OFF, ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione , funzioni di AUTO-TUNING FAST e SELF-TUNING con calcolo automatico del parametro FUZZY OVERSHOOT CONTROL per la regolazione del PID. La regolazione PID attuata dallo strumento dispone di un particolare algoritmo a due gradi di libertà che ottimizza in modo indipendente le prestazioni di regolazione in presenza di perturbazioni del processo e di variazioni del Set Point. Il termoregolatore RC49 può avere fino a 4 uscite a relè o statiche (SSR).
Il regolatore è programmabile per ingressi:
Altre importanti funzioni presenti sono:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
![]() |
RD72Termoregolatore elettronico digitale Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare: 2 set-point, la regolazione ON/OFF e ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione, con funzione di AUTOTUNING FAST o Oscillatorio (OSC). Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
Termoregolatore elettronico digitale
Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare: 2 set-point, la regolazione ON/OFF e ON/OFF a zona neutra, PID a singola e doppia azione, con funzione di AUTOTUNING FAST o Oscillatorio (OSC). Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
RL35Termoregolatore visualizzato da guida din Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza. Sullo strumento è possibile selezionare:
Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
![]() |
Termoregolatore visualizzato da guida din
Termoregolatore elettronico digitale “single loop” con impostazione a tastiera dei vari parametri. Il display di grandi dimensioni permette una facile lettura delle cifre visualizzate anche a grande distanza.
Sullo strumento è possibile selezionare:
Il regolatore è fornibile nella versione con ingresso:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
![]() |
RK52Termoregolatore a 2 display, multingresso Regolatore digitale a microprocessore “single loop” con visualizzazione temperatura impostata display SV(verde) e temperatura rilevata display PV (rosso), multi-ingresso ,con regolazione ON/OFF, PID a singola e doppia azione con funzione di AUTO-TUNING. Il regolatore è programmabile per ingressi:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore. |
Termoregolatore a 2 display, multingresso
Regolatore digitale a microprocessore “single loop” con visualizzazione temperatura impostata display SV(verde) e temperatura rilevata display PV (rosso), multi-ingresso ,con regolazione ON/OFF, PID a singola e doppia azione con funzione di AUTO-TUNING.
Il regolatore è programmabile per ingressi:
Si ricorda che, per evitare guasti, lo strumento, se è alimentato in Vac, deve essere galvanicamente separato dal resto dei collegamenti tramite l’uso di un trasformatore.
RC91Termoregolatore a impostazione analogica Multiscala, multisonda, multitensione: 24….230Vac-dc. Impostazione temperatura con manopola di ampie dimensioni. Visualizzazione della temperatura rilevata tramite corona a 19 led. Graduazione scala differenziata per una piu precisa regolazione. Versione Undecal con allarmi o comando ventole. Uscite Octal (8RC / 8RJ): 1 relay C/O o statica SSR a richiesta; Undecal (1RV): 1 relay C/O o statica SSR a richiesta + 2 relay NO. Segnalazioni stato uscite , errori e interruzioni sonda. Impostazioni frontali:
Fondo scala:
|
![]() |
Termoregolatore a impostazione analogica
Multiscala, multisonda, multitensione: 24….230Vac-dc. Impostazione temperatura con manopola di ampie dimensioni. Visualizzazione della temperatura rilevata tramite corona a 19 led. Graduazione scala differenziata per una piu precisa regolazione. Versione Undecal con allarmi o comando ventole. Uscite Octal (8RC / 8RJ): 1 relay C/O o statica SSR a richiesta; Undecal (1RV): 1 relay C/O o statica SSR a richiesta + 2 relay NO.
Segnalazioni stato uscite , errori e interruzioni sonda.
Impostazioni frontali:
Fondo scala:
Timer industriali: ampia gamma di timer, zoccolati, da guida DIN, elettronici, meccanici. ->>
Controllo fasi e livelli: gamma di rilevatori sequenza fasi e controllo livello liquidi. ->>
Programmatori ciclici e sbrinatori: ampia gamma di programmatori ciclici a camme, elettronici, sbrinatori elettromeccanici di piccole dimensioni. ->>
Motori: gamma di motori a corrente continua, motori sincroni monodirezionali e motori sincroni bidirezionali. ->>
Motoriduttori: motoriduttore alto e motoriduttore basso, adatti per movimentazioni a bassa coppia. ->>
Zoccoli e accessori: zoccoli undecal da guida din e da incasso, zoccoli octal da guida din, camme e cavalieri. ->>
Frutti Serie CLASS versione standard: frutti con contatti argentati a vite, molla, crimp, a molla senza utensili SQUICH. ->>
Analizzatore di potenza e di qualità dell’energia C.A 8333: le principali caratteristiche della rete elettrica in modo semplice e rapido. ->>
Trasformatori BT – VPI: impiegati in svariati settori, dall’industriale al civile, dal ferroviario al navale, dal residenziale al settore energetic. ->>
SERIE 2000 Timer elettromeccanico: Temporizzatore con indice mobile, multiscala, a preselezione con riarmo manuale. ->>
Riscaldatori anticondensa: una sicurezza di esercizio costante, prevenendo la formazione di condensa all’interno di quadri elettrici. ->>
Contatori di energia MID: contatori statici di energia attiva e reattiva bidirezionale su 4 quadranti con certificazione MID. ->>
Pulsantiere d’ispezione e manutenzione SERIE GM: la nuova serie conforme alla norma internazionale EN 81.20 e EN 81.50. ->>
Scomparti elettrici di media tensione: Quadri blindati NORMAC-F, quadri protetti UG36, quadri normalizzati Serie U, Serie UGSEC. ->>
Dispositivi elettronici e convertitori: adatti a garantire lo scambio di segnali tra la periferia del processo e il sistema di controllo centrale in modo sicuro. ->>