|
![]() |
I cavi metallici bilanciati (a coppie) destinati alla comunicazione digitale e al controllo vengono tipicamente impiegati come componenti passivi in un cablaggio che si rivolge alla quasi totalità degli ambienti quali il residenziale, l’industria, i centri dati, i centri direzionali e commerciali, ecc. Questi cavi vengono classificati dagli standard di riferimento in “categorie” di prestazione (Cat. 5e, 6, 6A, 7, 7A) sulla base della loro larghezza di banda e capacità a supportare applicazioni come Fast Ethernet (100 BASE-T), Gigabit Ethernet (1000 BASE-T), 10 Gigabit Ethernet (10GBASE-T) e quelle future.
Sono progettati e definiti in relazione alla loro funzione ed ai requisiti di sicurezza e grazie all’esperienza ormai decennale CEAM CAVI SPECIALI è in grado di offrire prodotti per cablaggi di dorsali, cablaggio di piano, cablaggio “area di lavoro” ed è preparata a seguire le rapide evoluzioni in campo applicativo.
La vasta gamma dei prodotti disponibili include cavi a coppie schermati con diverse tipologie di schermature e cavi a coppie non schermati. Per quanto riguarda la sicurezza in relazione al comportamento al fuoco CEAM CAVI SPECIALI offre cavi non propaganti la fiamma e, ove richiesto, cavi non propaganti l’incendio e/o cavi resistenti al fuoco nel caso siano destinati nei circuiti di emergenza. A salvaguardia dell’ ambiente e delle persone vengono offerti cavi con materiali esenti da alogeni, che in caso di incendio sviluppano una quantità minima di gas tossici e corrosivi.
L’opportuno dimensionamento della guaina e la relativa prova di tensione in acqua, permette ai cavi realizzati per queste applicazioni, l’installazione in un unico condotto o canale o passerella, senza interposizione di setti separatori, con cavi energia per sistemi di I categoria, aventi marcatura sia 450/750 V sia 0,6/1 kV, utilizzati per sistemi a tensione nominale verso terra (Uo) fino a 400 V.
In questo caso il contrassegno da utilizzare è costituito da: C-4 (Uo= 400 V), secondo la Norma CEI UNEL 36762 di riferimento
![]() |
Cavi LAN di categoria 5e (100 MHz) per cablaggio orizzontale – Serie DTB-YDTB-Y C-5e UTP 4×2×24/1AWG (0,21mm2)
DTB-Y C-5e FTP 4×2×24/1AWG (0,21mm2)
DTB-Y C-5e S/FTP 4×2×24/1AWG (0,21mm2)
|
DTB-Y C-5e UTP
4×2×24/1AWG (0,21mm2)
DTB-Y C-5e FTP
4×2×24/1AWG (0,21mm2)
DTB-Y C-5e S/FTP
4×2×24/1AWG (0,21mm2)
Cavi patch di categoria 5e (100 MHz) per cablaggio “area di lavoro” – Serie DTB-YDTB-Y C-5e UTP FLEX 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-5e FTP FLEX 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-5e S/FTP FLEX 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
|
![]() |
DTB-Y C-5e UTP FLEX
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-5e FTP FLEX
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-5e S/FTP FLEX
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
![]() |
Cavi LAN di categoria 6 (250 MHz) per cablaggio orizzontale – Serie DTB-YDTB-Y C-6 UTP 4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-Y C-6 FTP 4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-Y C-6 S/FTP 4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
|
DTB-Y C-6 UTP
4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-Y C-6 FTP
4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-Y C-6 S/FTP
4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
Cavi patch di categoria 6 (250 MHz) per cablaggio “area di lavoro” – Serie DTB-YDTB-Y C-6 FTP FLEX 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-6 S/FTP FLEX 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
|
![]() |
DTB-Y C-6 FTP FLEX
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-Y C-6 S/FTP FLEX
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
![]() |
Cavi LAN di categoria 6-A (500 MHz) per cablaggio orizzontale e “area di lavoro” – Serie DTB-HDTB-H C-6A F/FTP LSZH 4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-P C-6A FLEX S/STP PUR-HF 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
|
DTB-H C-6A F/FTP LSZH
4×2×23/1AWG (0,25 mm2)
DTB-P C-6A FLEX S/STP PUR-HF
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
Cavi LAN di categoria 7 (600 MHz) e 7-A (1000 MHz) per cablaggio orizzontale e “area di lavoro” – Serie DTB-Y e DTB-HDTB-Y C-7 S/STP 4×2×23/1AWG (0,26 mm2)
DTB-H C-7 FLEX S/STP 4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-H C-7A S/STP LSZH 4×2×22/1AWG (0,34 mm2)
|
![]() |
DTB-Y C-7 S/STP
4×2×23/1AWG (0,26 mm2)
DTB-H C-7 FLEX S/STP
4×2×26/7AWG (0,14 mm2)
DTB-H C-7A S/STP LSZH
4×2×22/1AWG (0,34 mm2)
Cavi per domotica e building automation: cavi Fieldbus per domotica, cavi composti e cavi a coppie, per videocontrollo digitale e analogico, per citofonia. ->>
Cavi per sistemi multimediali: cavi per sistemi multimediali antenna/HDTV, audio, domotica e building automation, radio-frequenza, trasmissione dati. ->>
Cavi audio: cavi collegamento altoparlanti Hi-Fi, interfaccia AES/EBU, bilanciati multi-coppie, schermati non propaganti la fiamma. ->>
Cavi coassiali e multi-coassiali per antenna e sistemi HDTV: TV digitale terrestre, satellitare, HDTV, telecamere-videoregistratori, RGB HV. ->>
Cavi trasmissione dati, resistenti al fuoco: per applicazioni dati e comando, garantiscono la funzionalità della rete per almeno 60′. ->>
La normativa Europea EN50200 prescrive che i cavi coinvolti in un incendio continuino a garantire il servizio e il funzionamento di apparecchi di emergenza per un determinato periodo di tempo (approfondisci)
Queste quattro sigle si riferiscono ad alcuni dei principali regolamenti e Direttive Europee relative ai materiali costituenti i cavi… (approfondisci)
Per verificare che un cavo appartenga a una di queste tre tipologie vengono effettuate varie prove con l’utilizzo del fuoco. (approfondisci)
L’attenuazione di schermatura è la capacità di uno schermo, espressa in dB, di attenuare l’influenza di campi elettromagnetici situati all’esterno del cavo… (approfondisci)
Serie CX: una famiglia di sensori di area tra le più compatte sul mercato, con un profilo in alluminio, di soli 20 x 35 mm. ->>
Regolatori industriali: gamma di strumenti, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza di prestazioni, in diversi formati, standard e non. ->>
Cavi Fieldbus per domotica, serie Netbus: cavi per applicazioni tipo EIB-Konnex, EIB-K, LON Works. ->>
Controllo fasi e livelli: gamma di rilevatori sequenza fasi e controllo livello liquidi. ->>
Contatori di energia MID: contatori statici di energia attiva e reattiva bidirezionale su 4 quadranti con certificazione MID. ->>
Canali battiscopa e cornice: valorizzando anche l’aspetto estetico, una soluzione che soddisfa tutte le esigenze di praticità, risparmio, funzionalità e design. ->>
Nuovi condizionatori Smart Cool: la soluzione ideale per il contenimento dello spazio e per il condizionamento di piccoli involucri. ->>
Serie V-TYPE: custodie metalliche con leva in acciaio inox, garantiscono tenuta stagna in poco spazio. ->>
Sistemi di connessione e morsetti: ampia gamma di morsetti, sistemi di collegamento a vite, molla, bullone, spina piatta, morsetti speciali e accessori. ->>
Serie UGSEC: quadri di distribuzione secondaria fino a 24 kV, isolati in aria cat. LSC2A-PM. ->>
PEL103: Logger di potenza e d’energia con display digitale 3 livelli per misure su impianti monofase e trifase non equilibrati. ->>